Trasmettitori radio
La radio è uno strumento molto utile e, in base al tipo di lavoro che deve svolgere, può rivelarsi di vitale importanza. L’acquisto del corretto trasmettitore potrebbe risultare impegnativo, dato i vari modelli che sono disponibili in commercio. La consapevolezza di quello che si sta cercando potrebbe aiutare a raffinare la ricerca. Le radio si suddividono principalmente in due categorie: portatili e fisse. Le prime sono dotate di un’antenna integrata e possono essere trasportate fino a una certa distanza, le seconde, provviste di un’antenna esterna, sono montate in modo permanente e il loro wattaggio è generalmente più potente. Tra le radio amatoriali portatili, le più popolari in Italia, soprattutto in ambito escursionistico, sono le radio CB, i walkie talkie e PMR446, che sono la scelta per chi necessita di comunicare in modo veloce e diretto. Essi funzionano utilizzando le onde radio e, grazie allo sviluppo degli ultimi modelli, alcuni possono raggiungere un raggio d’azione di molti km. La radio ham per amatori, invece, è un hobby, e un servizio, che unisce molti appassionati in tutto il mondo. È divertente ed educativo, con un forte senso sociale.
Radio marinePer quanto riguarda la sicurezza in mare, invece, esistono tutt’altri modelli. Tra i molti, troviamo le vhf marino, usate per una varietà di motivi, come: contattare i porti, comunicare durante le operazioni di salvataggio e scambiare informazioni tra le navi. Tali radio, oltre ad essere estremamente essenziali, sono un accessorio obbligatorio per quelle imbarcazioni che navigano oltre un determinato numero di miglia. Se si opta per dispositivi fissi, bisogna munirsi di un antennache va installata nel punto più alto possibile dell’imbarcazione. È preferibile sceglierla non troppo lunga e costituita da un solo elemento perché tendono ad essere molto delicate. È buono assicurarsi sempre che il cavo e tutti gli altri articoli siano in buone condizioni per evitare la dispersione di segnale.
La varietà di articoli che offre il mercatoI ricetrasmettitori aerei, di solito, sono esemplari facili da utilizzare, con un design e comandi basilari per non distrarre i piloti durante il loro uso. Esiste anche una grande varietà di apparecchi più commerciali, designati per ambiti come: servizi di pronto soccorso, forze dell’ordine e aree forestali, dove il segnale per cellulari è usualmente molto scarso.
Non tutti i modelli che il mercato propone sono per uso professionale, infatti, ci sono molti articoli per radioamatoridestinati ad un pubblico di appassionati.
Il prezzo di un articolo del genere varia a seconda dell’uso che se ne deve fare, ad esempio, le radio marine e aeree si possono trovare a partire da 20 € e possono superare 1.000 €.