Radio d’epoca e grammofoni
Nei mercatini dell’usato e sui siti specializzati sono sempre presenti le radio d’epoca e i grammofoni, oggetti d’antiquariato che hanno rivoluzionato il modo di comunicare e ascoltare la musica dai primi decenni del secolo scorso. In commercio si trovano molti apparecchi radio e grammofoni ancora funzionanti, o che si possono riparare semplicemente sostituendo alcuni accessori e componenti. Il valore di questi apparecchi varia molto e dipende da diversi fattori, tra cui la loro storia e lo stato di conservazione al momento della vendita.
Cos’è una radio d’epoca
Una radio d’epoca è un apparecchio in genere costituito da una struttura portante in legno, all’interno della quale trovano spazio il circuito elettrico e le valvole termoioniche. Questi componenti elettronici hanno preceduto l’avvento dei transistor e rappresentavano l’unica soluzione possibile per amplificare il segnale radio ed alimentare gli altoparlanti.In commercio si trovano radio a valvole di varie marche costruttrici e diverse dimensioni. Le più comuni prevedevano una manopola per la regolazione del volume e un’altra per selezionare la frequenza radio desiderata. Nelle versioni più complesse, poi, erano previsti anche altri tipi di regolazioni.
Come funziona un grammofono
Anche i grammofoni suscitano l’interesse dei collezionisti, per via della loro storia secolare e il funzionamento che non prevede l’utilizzo di elettricità. Nei primi modelli, infatti, la diffusione del suono avveniva attraverso una tromba, in grado di amplificare naturalmente il suono prodotto dalla puntina poggiata sul vinile in movimento. Sul mercato si trovano anche modelli di grammofoni elettrici, costruiti in epoche successive, che sfruttano le potenzialità delle valvole termoioniche per diffondere il suono attraverso gli altoparlanti.
Gli accessori delle radio d’epoca e dei grammofoni
Gli accessori di ricambio sono fondamentali per garantire il funzionamento di questi oggetti nel tempo. Per questo motivo in commercio si trovano molti componenti, tra cui le valvole termoioniche. Un altro elemento fondamentale per il corretto funzionamento delle radio antiche è l’altoparlante, mentre per i grammofoni sono di estrema importanza le puntine. Infine, per ascoltare musica come avveniva fino a poco dopo la prima metà del secolo scorso, si possono acquistare dei dischi in vinile originali.
Prezzi dei grammofoni e delle radio d’epoca
I prezzi di questi oggetti d’antiquariato variano moltissimo in base al modello che si vuole acquistare, allo stato di conservazione dell’apparecchio e agli eventuali componenti compresi nella vendita.In virtù della loro storia quasi secolare, comunque, l’acquisto riguarda quasi sempre un oggetto usato. Nel caso degli accessori, invece, si trovano anche dei componenti nuovi. Il costo può variare da 30 € dei modelli più diffusi a circa 3.000 € degli apparecchi più rari.