Prodotti di gastronomia a portata di click
La passione per il buon cibo riesce ad accomunare golosi, chef e i palati più esigenti. Quella del cibo è una vera e propria cultura, se non culto, specialmente in terre dalla ricca tradizione gastronomica come il Bel Paese. La possibilità di gustare le prelibatezze delle varie regioni italiane nonché le specialità d’oltralpe è resa sempre più facile dalla velocità dei trasporti che portano da una parte all’altra del globo qualsiasi tipo di prodotto alimentare, dalle carni al pescato, dalla frutta e verdura ai preparati gastronomici in vetro e barattolo. Oltre alla grande distribuzione, grandi e piccole aziende si affidano all’ormai sterminato mondo dell’e-commerce, portando i propri prodotti nelle case di tutti con facilità.
Specialità italiane
La tradizione gastronomica italiana è rinomata nel mondo, con una serie di prodotti tipici apprezzati e imitati ma che si possono riconoscere facilmente grazie ai marchi e alle denominazioni di origine protetta (DOP), controllata (DOC) e all’indicazione geografica protetta (IGP). Le specialità gastronomiche italiane annoverano una serie di materie prime e preparati di alta qualità, dalla frutta secca alle olive, dalla farina ai succhi di frutta, dalle tisane al pregiato caffè in chicchi, dagli agrumi di Sicilia al miele. Tra i prodotti più apprezzati e ricercati, l’olio extravergine d’oliva, che può raggiungere prezzi di oltre 40 € al litro, e il formaggio, con punte di 800 € per una forma da quasi 40 kg di Parmigiano Reggiano DOP con stagionatura a 24 mesi. Altra specialità italiana, i salumi, tra cui i vari prosciutti e insaccati come il crudo di Parma o il cotto Rovagnati, per non parlare delle conserve e dei sughi che offrono una scelta sconfinata. La qualità della produzione gastronomica italiana è accostata dalla grande attenzione per i prodotti biologici. Questi ultimi hanno prezzi tendenzialmente più alti ma una qualità e un sapore d’altri tempi. Confezionati ad arte, spesso a mano o con materiali di riciclo, queste specialità sono perfette come idee regalo per tutti gli appassionati del buon cibo e della tradizione. Una cesta regalo piena di prodotti tipici delle varie regioni italiane costa circa 60-80 €, ma non mancano soluzioni più economiche (a partire da 20 €) o più dispendiose.
Specialità dal mondo
Può capitare di andare in vacanza all’estero e di assaggiare prodotti alimentari inesistenti in patria. Il mercato online può soddisfare qualsiasi desiderio una volta tornati a casa. Tra le varie specialità dal mondo hanno particolare successo le merendine e i prodotti dolciari che spesso vengono menzionati all’interno di film e serie TV americane, come i Twinkies o la crema Fluff, e ancora condimenti difficilmente rintracciabili sugli scaffali dei nostri supermercati, come la salsa barbecue Jack Daniel’s.