Poster militari e politici da collezione
Tra gli articoli da collezione, acquistabili nei negozi specializzati o sul web, spiccano i poster militari o a tema politico. Si tratta di stampe appartenenti a diverse epoche e raffiguranti scene militari, personaggi politici oppure slogan ideologici. La loro ampia varietà ne testimonia l’abbondante utilizzo da parte dei partiti e di altri enti, nonché l’importanza che hanno rivestito nei decenni scorsi. In commercio si possono comprare poster militari d’epoca e politici a differenti condizioni d’acquisto: nuovi oppure usati, vale a dire già in possesso di altri collezionisti.
Caratteristiche dei poster militari da collezioneI poster militari da collezione sono dei manifesti di varie dimensioni, i quali sono caratterizzati dal personaggio o il tema che raffigurano. Tra i poster militari più antichi spiccano quelli rappresentanti Garibaldi, Mazzini o altri eroi del Risorgimento italiano. Questi manifesti, nella maggior parte dei casi, risalgono alla seconda metà del Novecento e sono stati stampati in occasioni o ricorrenze particolari.
Un poster militare molto diffuso, poi, è quello che ritrae la figura di Ernesto Che Guevara, guerrigliero argentino che ha condotto molte battaglie rivoluzionarie nell’America latina.
Tipologie dei poster politiciUn’altra grande categoria di poster da collezione è rappresentata dai manifesti politici, strumento di comunicazione fondamentale nel XIX secolo. In particolare, sul mercato sono presenti poster politici da collezione riguardanti i reali d’Italia e delle altre dinastie europee. Alcuni poster, invece, raffigurano Benito Mussolini e risalgono al periodo del cosiddetto ventennio fascista.
I manifesti legati ai principali partiti politici italiani, invece, risalgono al secondo dopoguerra: tra i più diffusi spiccano quelli della Democrazia Cristiana, del Partito comunista e del Movimento Sociale Italiano.
Tra i poster politici da collezione europei, invece, conquistano l’attenzione dei collezionisti quelli risalenti al periodo sovietico, un tempo affissi nell’ex Unione Sovietica e nei Paesi del blocco comunista.
Infine, gli appassionati di collezionismo cartaceo sono alla continua ricerca di manifesti utilizzati per particolari elezioni politiche o referendum di importanza cruciale, tra cui quelli italiani per il divorzio e l’aborto.
A prescindere dal tema politico, tutti i manifesti descritti si differenziano per la loro grandezza, la quale dipende dal luogo in cui erano destinati: quelli da strada, ad esempio, sono abbastanza grandi da facilitarne la lettura anche da lontano.
Prezzi dei poster militari e politici d’epocaTutte le caratteristiche degli articoli appena elencati, insieme al loro stato di conservazione e alle condizioni d’acquisto, incidono sul prezzo d’acquisto. Il costo per un manifesto, comunque, può variare da 5 € a 600 € degli esemplari più rari.