Pietre porose per acquari: oggetti piccoli, ma molto importanti
Gli appassionati sanno che gli articoli da acquistare per creare un acquario completo e accogliente sono davvero tanti. Si parte da una base di ghiaia o sabbia, magari da impreziosire con coralli e altre pietre colorate: c’è l’imbarazzo della scelta perché in vendita si trovano veramente molti tipi di sassolini di forme, dimensioni e colori diversi. Per abbellire l’acquario si possono aggiungere piante artificiali, ma anche vive, al fine creare un habitat quanto più naturale possibile e aumentare la produzione di ossigeno. Sono poi necessari dei filtri, per la corretta pulizia dell’acqua ed eventualmente aeratori e pompe (alcuni di essi sono dotati di una pietra porosa).
Molti esperti di acquari non concepiscono l’utilizzo dell’aeratore perché pensano che l’acqua che esce dal filtro e la presenza di piante vere possano fornire la quantità di ossigeno necessaria per il benessere dei pesci dell’acquario. L’aeratore invece è sempre utile, sia quando le piante da sole non riescono a produrre l’ossigeno necessario, sia in caso di pesci ammalati, sia in caso di riallestimento dell’acquario. Di solito hanno forma cilindrica, ma si trovano anche con design particolari, a forma di conchiglia per esempio.
Come funzionano aeratori, pompe e pietre porose?L’aeratore per acquario è uno strumento costituito da una pompa che prende aria dall’esterno e la porta all’interno tramite diversi tubi. All’estremità dei tubi è possibile, e consigliato, posizionare una pietra porosa, in modo da scomporre l’aria che ne esce e creare un certo movimento all’interno dell’acquario. Le pietre porose, quindi, hanno il compito di moltiplicare l’effetto dell’aeratore e, se non sono comprese nella confezione, vanno acquistare a parte.
Una debole attività dell’aeratore potrebbe favorire la comparsa di zone stagnanti, è quindi importante la presenza della pietra porosa per far sì che il diametro delle bolle in acqua sia minore e quindi per favorire un maggiore scambio gassoso con l'aria. Questo scambio non solo facilita l’ossigenazione, ma provoca la dispersione di altri gas, tra cui l’anidride carbonica.
Quanto costano le pietre porose?Vista l’importanza rappresentata da questi piccoli oggetti, non bisogna badare a spese e cercare di acquistare un prodotto che sia in grado di svolgere per bene la sua funzione. I prezzi delle pietre porose sono molto vari, ma è importante scegliere un modello di qualità, che risulterà più efficiente e affidabile. Si parte da modelli semplici da 1 € fino ad arrivare a pietre porose ornamentali più particolari da circa 40 €.