L’uso della penna: dalla nascita della scrittura fino al disegno

La nascita della scrittura è databile a quarto millennio avanti Cristo ed è avvenuta contemporaneamente in più aree della terra, dalla Mesopotamia all’antico Egitto . È in questa porzione del mondo che si attribuisce la nascita del primo strumento utilizzato per scrivere: la penna. Inizialmente era una cannuccia o la penna di volatile inzuppata in un inchiostro di origine animale o vegetale che corso dei secoli uno sviluppo importante. La penna, però, non fu usata soltanto nella scrittura, ma è stata usata anche da artisti e disegnatori, tra cui i monaci medioevali esperti di miniature. Oggi, tra i maggiori utilizzatori della penna nel disegno, ci sono gli studenti delle scuole.

Gli strumenti del disegno scolastico

I pennini a china per la scuola sono utilizzati soprattutto per il disegno tecnico. Quel particolare tipo di disegno che con compassi , gomme per il disegno tecnico per la scuola e altri strumenti permettono di rappresentare oggetti geometrici, via via sempre più complessi, in fogli di carta. Inizialmente il disegno viene realizzato attraverso matite tecniche per la scuola con l’ausilio di squadrette per il disegno tecnico per la scuola (in genere due: a 45 °/ 45°, lunghe 26 cm e a 60°/30° sempre lunghe 26 cm). Una volta completato il disegno a matita si ripassa con i pennini a china , chiamati anche rapidografi.

Come suggerisce il loro nome sono “penne rapida” che permettono di fare un segno preciso, uniforme e continuo consentendo rapidamente di tracciare linee, curve, segmenti o quant’altro si debba disegnare. Esistono penne a china di diverse misure, con punte che vanno da 0,1 a 1,5 millimetri, a seconda dello spessore di cui necessita il disegno.

Pennini per tutte le tasche

Il costo delle penne a china varia tantissimo a seconda della quantità, del colore e della punta che si acquista. I prezzi partono da circa 1 € per punte da 0,2 mm. fino ad arrivare anche a più di 300 € per un lotto di Pennini isograph, Variant, Varioscript con diversi diametri.

A seconda del disegno che si debba realizzare esistono anche altri articoli per il disegno tecnico per la scuola come ad esempio il goniometro, il tecnigrafo o la maschera per cerchi (chiamato anche cerchio metro) che agevolano durante la realizzazione dei disegni o che agevolano lo studente a portare gli elaborati come per il tubo porta disegni.