Pannelli in metallo per recinzioni da giardino

è sempre molto importante prestare la giusta attenzione quando si progetta una recinzione che andrà a delimitare un´area o un terreno di nostra proprietà. Le funzioni che può svolgere variano in base al tipo di materiale scelto e alla capacità di proteggere l´interno da sguardi indiscreti o, addirittura, da vere e proprie intrusioni. Infine, è importante tenere conto della locale normativa di riferimento e dei criteri progettuali e costruttivi per assicurarsi che avvenga una corretta installazione della recinzione.

Quali funzioni svolge la recinzione

Si fa presto a dire "recinzione". Eppure, in base alle caratteristiche costruttive e dei materiali impiegati, gli scopi svolti da una barriera divisoria, delimitante i confini di una proprietà, possono essere molto diversi tra loro.

La possibilità di essere attraversate dallo sguardo determina l´eventuale visibilità dall´esterno delle attività che si svolgono nel perimetro del recinto e delle caratteristiche stesse della proprietà. Queste recinzioni hanno, però, il vantaggio di non impedire dall´interno la vista del paesaggio che circonda la casa. Una caratteristica che non è necessariamente sinonimo di scarsa sicurezza e di scarsa protezione contro le intrusioni.

Chi sceglie recinzioni a pannelli chiusi, invece, opta per una soluzione più discreta e che protegge anche l´intimità della vita domestica. è più efficace della perimetrazione con siepi e ha linee più snelle rispetto alla scelta di erigere delle murature attorno ai confini della proprietà.

Una recinzione può essere anche utile come contenimento del terreno, specie se soggetto a frane e smottamenti.

Scegliere il materiale adatto

La scelta del metallo è declinabile in tante versioni. Le ringhiere in ferro battuto, scelte anche per i parchi e le ville, sono di certo molto eleganti e difficili da attraversare specie se dotate di puntali in cima. I pannelli di rete metallica hanno costi molto contenuti, 10 metri hanno un prezzo medio che oscilla tra 19 € e 45 €.

I pannelli per recinzioni in plastica possono essere ancora più economici, ma rappresentare soluzioni dall´aspetto e dal potenziale sicuramente meno efficaci.

Legno, pietra e muri di cinta sono le alternative più antiche e ancora molto valide e facili da declinare in base alle reali necessità e ai propri gusti personali.

La normativa di riferimento

Installare pannelli per recinzioni metalliche non necessita di un permesso edilizio prima dell´inizio dei lavori. Sono estremamente rari i casi in cui sia necessario ottenere una concessione del genere. Il più delle volte il perimetro di pertinenza di una proprietà è definito già in fase di costruzione dell´edificio.

è comunque consigliabile fare riferimento alla normativa in vigore nel proprio comune di residenza. Potrebbe essere necessario, ad esempio, comunicare l´inizio dell´intervento senza richiedere un vero e proprio permesso, ossia la ex concessione edilizia.

Progettare con cura la recinzione

Una recinzione deve essere progettata prestando grande attenzione alle caratteristiche dell´ambiente.

Sarà indispensabile valutare attentamente l´estensione dell´area da delimitare, le caratteristiche ambientali per valutare la soluzione più compatibile, la disposizione degli ingressi alla proprietà. Altri elementi che determinano la scelta della recinzione più adeguata sono determinati dalla presenza di vegetazione, alberi e arbusti di importanza rilevante, e la disposizione delle tubature sotto il livello della superficie.