Il cristallo di Boemia
La storia della lavorazione del vetro viene fatta risalire a tempi antichissimi e attribuita ai fenici, antica popolazione che abitava le regioni del Mediterraneo orientale.
Nel corso dei secoli venne utilizzato come materia prima per la costruzione di vari oggetti, come ad esempio gli unguentari, per essere poi adoperato nella produzione di oggetti d’arte e di quotidiana utilità soprattutto nel Rinascimento. È proprio in questa epoca che a Venezia, città rinomata per la lavorazione del vetro, che il cristallo venne creato come forma di vetro più pura e cristallina, da cui il nome.
In Boemia, regione che oggi fa parte della Repubblica Ceca, il vetro incontra la creatività e la bravura dei maestri locali che, aggiungendo cloruro di potassio e gesso a questo pregiato materiale, riescono a dare vita a un vetro ancora più malleabile e trasparente rispetto a quello italiano.
La storia racconta come il cristallo di Boemia iniziò a fare concorrenza al vetro di Murano, donando al mondo un nuovo stile artistico tipico anche della Polonia e della Germania.
Ancora oggi questo materiale gode di fama in tutto il mondo ed è tra i più pregiati mai creati. Gli oggetti d’arte e antiquariato di cristallo hanno un valore che può superare diverse migliaia di euro, specie se rari e di alta qualità artistica.
Dai bicchieri ai candelabriMolti oggetti realizzati in cristallo di Boemia vengono venduti online come usati in ottime condizioni. La loro diffusione e l’intramontabile interesse degli estimatori arricchiscono le proposte che, per varietà di stile e prezzi, riescono a incontrare il gusto e le disponibilità di tutti.
Una delle maggiori aziende con sede in Repubblica Ceca che eccelle nella lavorazione del pregiato cristallo è Crystalite Bohemia, produttrice di oggetti dalle linee uniche che si discostano dal classico, a volte sinuose e altre spigolose. Si va da un set di 6 calici della linea Arezzo fino ai candelabri Luxor e Olimpya alla bottiglia da 800 ml, tutti proposti in una fascia di prezzo inferiore a 60 €, nuovi.
Molti altri piccoli oggetti usati vengono quotidianamente proposti a prezzi decisamente contenuti, spesso venduti per poche decine di euro nonostante rappresentino un pezzo d'arte e di storia.
Altri raggiungono un valore economico decine di volte superiore. È il caso di bicchieri recanti simboli ed emblemi governativi e militari, decorati con dettagli dalle attente e ricche finiture e colori, i quali possono essere venduti singolarmente a più di 2.000 € se originali e in buone condizioni. Proprio come accade per gli oggetti in cristallo Swarovski.