Motoseghe a benzina
Una motosega è quasi sempre indispensabile per chi possiede un giardino o un terreno agricolo.
A prima vista, e per chi non ne ha mai utilizzata una, possono sembrare fin troppo pericolose per essere maneggiate a dovere. In realtà, oltre a richiedere un po´ di forza e tanta attenzione per la sicurezza, sono tanto semplici quanto efficaci. Tagliare la legna da ardere, potare i rami secchi o rimuovere i tronchi sono operazioni piuttosto facili e rapide. La motosega a benzina Stihl è tra le più conosciute perché il nome del brand è lo stesso nome di uno dei più grandi sviluppatori del settore.
Perchè scegliere una motosega a benzina?
Quella con motore a scoppio alimentato a benzina è la tipologia classica, seguita dai modelli con alimentazione elettrica (con cavo) e da quelli elettrici dotati di batteria. Rispetto a questi ultimi, i modelli a benzina hanno spesso maggiore potenza e sono quindi più efficaci nel taglio, così come possono essere utilizzati anche se piove.
Quali sono i principali parametri per la scelta?
La cilindrata di ogni modello, in linea generale, determina anche la sua potenza. Un utilizzo sporadico in giardino può richiedere una motosega a scoppio con una cilindrata, espressa in centimetri cubici, di appena 25 cc.
La lunghezza della barra è altrettanto importante perché, se troppo corta, non permetterà di tagliare tronchi spessi con facilità. Per i modelli non professionali va bene una lama lunga da 25 a 40 centimetri. La potenza del motore, la lunghezza della barra e la difficoltà nel maneggiare la motosega sono direttamente proporzionali.
La manutenzione
La manutenzione delle motoseghe a benzina con motore a due tempi richiede il controllo periodico dell´olio utilizzato per lubrificare la catena. In mancanza della giusta quantità, la lama potrebbe spezzarsi o comunque danneggiarsi creando notevoli pericoli durante l´uso. L´olio indispensabile per il motore viene invece inserito unitamente alla benzina. Il profilo della lama deve essere sempre ben affilato; in caso contrario, l´utilizzo della motosega diventa pericoloso a causa dei possibili contraccolpi. Questi possono essere evitati se si possiede un modello dotato di sistema anticontraccolpo.
Quanto costa?
A meno che non si cerchi una motosega a scoppio professionale, solitamente impiegata nei disboscamenti o in altre attività analoghe, e che arriva a costare anche più di 2.000 €, il prezzo può partire da 80 € circa e a volte anche meno. I modelli da potatura di base, con barra da 25 cm e una cilindrata di 25 cc, può costare meno di 100 €.
Una motosega nuova prodotta da Husqvarna, uno dei marchi più noti nel settore, ha un prezzo medio di circa 400 €, ma alcuni modelli di fascia superiore superano i 600 €.
Altro brand molto noto è Makita, che realizza il modello a benzina EA3201S35A, il cui peso è inferiore a 5 Kg, con barra lunga 35 centimetri, motore da 32 cc e un prezzo online di 220 € circa.
>