Mobili di modernariato
Sia che si acquisti una casa nuova che si decida invece di rimettere a nuovo una casa esistente, arredare lo spazio in maniera che rifletta i suoi abitanti è fondamentale per fare in modo che l'ambiente sia confortevole e unico. Lo stile da scegliere per la propria casa è personale e soggettivo, così come lo sono i mobili e i complementi d'arredo; i mobili di modernariato, per esempio, possono piacere, ma anche non piacere e calcolando che i prezzi partono da almeno 200 € per i pezzi più piccoli, scegliere questo stile è anche una questione economica oltre che di stile.
Cosa si intende per modernariato?
Il modernariato include tutti i mobili e i complementi prodotti dal 1930 al 1980, anche se ad avere maggior valore sono tutti gli oggetti di modernariato anni '50, considerati i più rari e desiderati. Il modernariato non equivale al vintage: si parla infatti di vintage solo quando si ha a che fare con oggetti e accessori più vecchi di 20 anni e che hanno acquisito un certo valore per via del brand che li ha prodotti, del designer, ma anche del materiale usato e di altre caratteristiche che vengono valutate di caso in caso. Modernariato e vintage spesso vanno a braccetto, specialmente quando parliamo di pezzi di design diventati rari, come i divani in plastica o i tavoli in poliestere.
I vari tipi di modernariato
Il modernariato è una corrente artistica, ma al suo interno se ne distinguono altre, in base all'anno di produzione del mobilio e degli accessori. In linea di massima, l'arredamento di modernariato è caratterizzato da linee pulite dove le forme squadrate si alternano a quelle morbide e colori forti, supportati da materiali innovativi per l'epoca. Il modernariato anni '50 si caratterizza ancora per l'utilizzo del legno, spesso colorato, il modernariato anni '60 vede l'affermarsi delle plastiche e dei colori forti mentre il modernariato anni '70 fa ampio uso delle fluorescenze e dei giochi di colore su prodotti realizzati con diversi materiali.
Come acquistare mobili di modernariato usati
L'acquisto di mobili di modernariato usati può essere estremamente complicato: molti sono i prodotti falsi che vengono venduti come originali ed è necessario rivolgersi sempre ad occhi esperti per comprendere se ciò che si sta acquistando è davvero appartenente al periodo scelto. Una volta trovato il rivenditore, bisogna decidere se acquistare singoli pezzi da collocare in maniera random in casa o in uno spazio o acquistare un intero set e arredare tutto un ambiente con modernariato di design.
I complementi e mobili di modernariato più richiesti
Tra i mobili modernariato usati più richiesti ci sono le credenze, i divani, i tavolini bassi e i portatelevisori: si tratta di mobili che è difficile trovare e che possono costare svariate migliaia di euro, in base alla loro condizione. Tra i complementi di modernariato più ricercati dai collezionisti, lampade, piccoli elettrodomestici e radio d´epoca per i quali la richiesta economica può essere molto alta proprio perché si tratta di piccoli accessori che possono essere sistemati anche in ambienti che non sono arredati al 100% con mobili di modernariato.