Collezionare conchiglie

Conchiglie, fossili, monete, gli articoli da collezionesono davvero tantissimi e attirano l’interesse e la curiosità di tanti collezionisti. Chi non ha mai conservato come souvenir di un’estate una conchigliadai colori e dalle forme insolite trovata per caso sulla spiaggia, magari avvicinandola all’orecchio per ascoltare il mare? Purtroppo non è sempre possibile passare tanto tempo a cercare nella sabbia, ma niente paura: in commercio potete trovare tutto l’occorrente per iniziare la vostra collezione, basta scegliere la tipologia preferita selezionando una particolare area geografica o famiglia di molluschi. La scelta dipenderà soprattutto dal tempo che avrete a disposizione per la ricerca, dallo spazio disponibile in casa, dalle conoscenze e dal budget.

Non solo conchiglie

Tra le numerose collezioni che si possono iniziare, insieme a quella delle conchiglie, ci sono anche le raccolte di fossili, per gli amanti della paleontologia, e di minerali, per chi ha un’anima più esploratrice. Il neofita comincia col conservare pietre di vario genere per passione e poi tende a specializzarsi nella raccolta di fossili e cristalli di una specifica tipologia. Il mercato di questi preziosi e reperti è ben avviato e se avrete pazienza potrete fare ottimi affari cercando tra gli articoli usati, aggiudicandovi interi lotti di minerali o kit completi per cristalloterapia, con pezzi di ametista, quarzo rosa, pietra di luna, turchese, giada e tantissime altre varietà, ognuna con una caratteristica particolare che agisce sul campo energetico di una persona per riequilibrare e armonizzare il benessere fisico, spirituale e mentale.

Come realizzare una collezione ordinata

Per catalogare in modo ordinato i vostri minerali, fossili e conchiglie da collezione, oltre a un archivio, è consigliabile che ogni pezzo sia accompagnato da un cartellino con indicato il nome e la località di provenienza. Ogni collezione è personale e riflette i gusti e gli interessi del singolo. I minerali si possono raccogliere per specie, colore, dimensione o semplicemente per singola categoria. Non esiste una regola fissa, proprio perché la varietà è molto ampia. Trattandosi di pietre naturali, le forme e i colori cambiano notevolmente da un campione all’altro. Minerali, fossili e conchiglie vanno conservati in modo che non si impolverino; l’ideale è sistemarli all’interno di comode scatoline in plexiglas trasparente o di cartoncino da posizionare in apposite vetrinette o all’interno di cassettiere. Ma quanto costa il singolo pezzo? In base alla categoria e specie, un minerale di medie dimensioni può costare sui 15 €, ma si può arrivare a spendere oltre 7.000 € per un blocco intero di meteoritee più di 2.000 € per un fossile marino originale. Buon divertimento!.