Libri vecchi: magia e passione intramontabili
Chiunque legga un buon libro ne esce arricchito e migliorato e chiunque coltivi questa passione sa bene il valore affettivo, intellettuale ed anche economico delle prime edizioni o dei libri rari e antichi.Tra i libri vecchi si possono trovare delle vere e proprie chicche, che possono avere un valore oggettivo o essere importanti solo per chi desidera quel libro in particolare. I prezzi variano a seconda dell’anno di pubblicazione, della tiratura, della storia del volume e dello stato di conservazione. Possono partire da 1 € e arrivare a più di 10.000 €. Quasi tutti sono ovviamente libri usati.
Che valore hanno i vecchi libri
Non c’è niente di più bello che vedere una libreria piena zeppa di libri vecchi e prime edizioni, si tratta di una passione alla portata di tutti. Chiunque può decidere di collezionarli; generalmente lo si fa per amore della letteratura, ma spesso possono rivelarsi anche degli ottimi investimenti: il caso più eclatante degli ultimi tempi è quello di The animal farm di George Orwell (1946), che in poco più di 10 anni è passato da un valore di 280 € a più di 7mila €.Qualunque sia la motivazione che spinge ad entrare in questo mondo, è bene sapere che il mercato dei vecchi libri ha le sue leggi. Se prime edizioni e volumi autografati hanno di solito un grande valore, bisogna sempre tener in conto che la completezza dell’opera e lo stato di conservazione del libro incidono parecchio. La mancanza di pagine o di intere parti comporta inevitabilmente un abbassamento del valore, così come la presenza di macchie di umidità o buchi dovuti ai tarli o ancora l'inchiostro sbiadito. Va tenuto in conto anche che non è detto che i libri più vecchi abbiano un valore maggiore rispetto ai più recenti, anzi le prime edizioni a stampa dell'800 e del'900 valgono generalmente più di un libro del 1500. Alcuni dei libri italiani più quotati all’estero appartengono al decennio tra 1940 e il 1950, ad esempio Se questo è un uomo di Primo Levi, è datato 1947. Una cosa da sapere, per chi volesse collezionare vecchi libri come investimento, è che il mercato anglofono offre molte opportunità, basti pensare che la prima edizione di “the Great Gatsby” di F.S. Fitzgerald del 1957 è quotata all’incirca 350 mila €. Mettere le mani su una prima edizione in lingua inglese o francese in questo momento può rappresentare un vero colpo di fortuna, anche perchè da qualche anno, per la legge italiana, nessun libro con più di 50 anni può entrare o uscire dal nostro paese.