Lampade di sicurezza per le camere oscure: strumenti importanti per gli appassionati

Chi ama il mondo della fotografia e ha allestito una camera oscura per sviluppare personalmente le foto, sa che servono diversi strumenti per svolgere al meglio questa attività. Filtri, pinze, bacinelle, tank, timer, termometro sono alcuni degli oggetti di cui non si può fare a meno per sviluppare fotografie. Per potere controllare nel migliore dei modi i propri movimenti, in questo campo le luci giocano un ruolo fondamentale e non possono essere utilizzate in modo casuale.

La lunghezza d’onda delle fonti luminose non deve andare a impressionare la carta che si sta utilizzando, al fine di non compromettere il lavoro di sviluppo delle foto. Quando si sviluppano le foto in una camera oscura in realtà bisogna fare attenzione a diversi dettagli, a tutti gli strumentiutilizzati e, appunto, alla tipologia di luci. Per non creare danni durante lo sviluppo fotografico, bisogna comunque tenere sempre bassa la fonte luminosa, rispettare la distanza di un metro tra la luce rossa e la carta e calcolare in modo corretto il tempo di sviluppo.

Lampade a luce rossa

I più esperti sanno che per lo sviluppo di foto a colori su pellicola è necessario lavorare nel buio più totale, in questo specifico caso nessuna luce è ammessa. Invece la carta fotografica per stampa in bianco e nero e ortocromatica non è sensibile a tutte le lunghezze d’onda, quindi a tutti i colori, ciò permette la presenza di una luce di sicurezza colorata. Si può acquistare una lampada con luce rossa inattinica, al fine di non rovinare il materiale fotosensibile. La carta non subisce variazioni perché non risulta sensibile alla lunghezza d’onda delle luci rosse. In commercio esistono lampade a luce rossa di diversi prezzi, si parte da circa 10-15 € per semplici lampadine da assemblare ad altri pezzi, fino ad arrivare a modelli professionali e completi che costano circa 80 €.

Lampade a luce verde o gialla

Vengono vendute anche lampade di sicurezza con luce verde e gialla, ma non sono sempre indicate per tutti i tipi di carta, per esempio è meglio evitarle quando si usano carte a contrasto variabile.

Le luci più economiche sono quelle rappresentate da una semplice lampadina, che va avvitata necessariamente a un portalampada e, per comodità durante le fasi di sviluppo delle foto, andrebbe dotata di un interruttore, con lo scopo di renderla indipendente dall’illuminazione principale della stanza.