Irrigare il prato

Gli amanti del prato all’inglese sanno bene quanto sia impegnativo mantenere il proprio spazio verde bello e in salute. Occorre lottare quotidianamente contro erbe infestanti e formazioni di muschio, concimare periodicamente il terreno e irrigare frequentemente per evitare che l’erba ingiallisca e muoia. Specialmente durante la stagione estiva e in caso di un giardino di grandi dimensioni, questa operazione richiede del tempo e delle attenzioni particolari. Mentre le piante in vaso e i piccoli orti possono essere annaffiati utilizzando un semplice tubo per lirrigazione da giardino dotato di pistola o lancia, prati e giardini richiedono sistemi di irrigazione più complessi.

Impianti fuori terra o interrati

La soluzione più economica e meno invasiva è rappresentata dagli impianti fuori terra. Si tratta di collegare il tubo al rubinetto da un lato e a un irrigatore dall’altro e di disporre quest’ultimo sul prato per il tempo necessario. Questo sistema può essere utilizzato esclusivamente per giardini di piccole dimensioni e richiede un tempo piuttosto lungo per collocare e spostare l’irrigatore nei punti strategici. In alternativa si può optare per l’installazione di un impianto di irrigazione interrato. Questo richiede inizialmente un intervento complesso per posizionare i tubi sotto il livello del terreno, ma rappresenta la soluzione più pratica ed esteticamente più gradevole. A seconda delle dimensioni del prato, si può poi scegliere se installare degli irrigatori da giardino statici oppure dinamici.

Irrigatori Rain Bird

L’azienda americana Rain Bird, attiva dal 1933, è uno dei marchi leader a livello mondiale nel settore dell’irrigazione. I suoi prodotti si rivolgono ai privati ma anche ai professionisti e vengono utilizzati nei campi da calcio e nei golf club di tutto il mondo. La scelta di dotare il proprio giardino degli irrigatori a scomparsa Rain Bird, si rivela una soluzione pratica per avere l’erba sempre verde e un prato ordinato. I modelli statici, anche detti “Pop-up”, forniscono un’irrigazione costante su tutta l’area selezionata. Nel caso di quelli dotati di selettore di angolazione, il raggio d’azione può essere variato a seconda della superficie da annaffiare. Gli ugelli sono intercambiabili per modificare la gittata massima, che comunque non supera mai i 5 metri. Quelli dinamici, invece, hanno un ingranaggio che li fa ruotare sfruttando la pressione dell’acqua, adatti a coprire aree di grandi dimensioni. A causa del loro meccanismo più complesso sono sensibili a depositi di sporcizia e incrostazioni di calcare che rischiano di comprometterne l’efficienza. Possono essere collegati a un pratico timer per lirrigazione da giardino programmabile per avere un prato impeccabile anche quando si è in vacanza. Il prezzo degli irrigatori da giardino Rain Bird varia dai 3 € per un singolo irrigatore statico ai 220 € per un set di venti irrigatori dinamici.

>