Interruttori a bilanciere per l’elettronica industriale
Gli interruttori per l’elettronica industriale sono disegnati in base alle esigenze di questo settore, quindi supportano alti amperaggi, sono dotati di dispositivi di spegnimento di sicurezza e di blocco di macchine o porte, affinché, nei luoghi di lavoro, si possano garantire condizioni sicure per il personale.
Tipi di interruttori industriali
Esistono moltissimi interruttori che si differenziano per il modo in cui possono essere controllati, per il tipo di connessioni offerte e per la tensione che sono in grado di sopportare.
I modelli principali di interruttori sono:
- interruttori a levetta: sono i classici interruttori della luce a due o più posizioni. Esistono interruttori speciali, conosciuti come temporizzati, che contengono al loro interno un meccanismo a molla che consente alla leva di tornare nella posizione iniziale dopo un certo lasso di tempo;
- interruttori rotativi: si attivano con una semplice rotazione della manopola. Quando raggiungono la posizione corretta, ruotando in senso orario, i collegamenti rilevanti vengono effettuati. Grazie alla possibilità di avere posizioni differenti, l’interruttore rotativo consente di collegare su un albero comune più elementi. Oltre alle tradizionali posizioni on-off, si possono avere più fermate in un unico comando. Sono combinabili con termostati ambientali ed apparecchi di riscaldamento;
- interruttori a slitta: sono molto semplici ed economici e vengono utilizzati nei circuiti di commutazione basilari, come per l’interruttore di controllo generale dell’impianto elettrico. L’interruttore a slitta è un cursore che viene mosso da una posizione all’altra per aprire o chiudere il circuito.
Interruttori a bilanciere
Tra i differenti tipi di interruttori, vi è quello a bilanciere (chiamato anche interruttore a bascula) che si aziona premendolo da un lato per aprire il contatto e dal lato opposto per chiudere il contatto. Viene generalmente usato per il controllo dell’alimentazione.
Esiste un’ampia gamma di questi interruttori realizzati con materiali e tecnologie innovative che ne permettono elevate prestazioni e durata nel tempo. Questa gamma è molto articolata e versatile e comprende interruttori differenti per dimensioni, portata (amperaggio), luminosità (luminosi e non luminosi), numero di poli (unipolare e bipolare) e diverse tipologie di dispositivi.
Gli interruttori a bascula si utilizzano per apparecchiature elettroniche, apparecchi per il riscaldamento e la ventilazione, apparecchiature per ufficio. Possono essere luminosi o non luminosi, con tasti mono o bicolore, più o meno resistenti alle alte temperature, si tratta di una gamma completa di interruttori a bascula con dimensioni standard o personalizzate.
Il prezzo di un interruttore a bilanciere oscilla tra 1 € e 180 €.