Impastatrici da cucina Clatronic
L’azienda Clatronic nasce nel 1985 e distribuisce prodotti elettronici di consumo, nonché piccoli e grandi elettrodomestici.
La gamma di impastatrici Clatronic è molto ampia, soprattutto se si considera che l’azienda controlla molte imprese fabbricanti di elettrodomestici. Uno dei vantaggi dei prodotti di questa marca sono i prezzi contenuti e di buona qualità, infatti i motori di questi elettrodomestici sono potenti e all’avanguardia. Una impastatrice può costare tra i 50 € fino ai 300 €.
Quale impastatrice scegliere?
Quasi tutti i modelli di impastatrice domestica sono planetarie, cioè caratterizzate da un particolare movimento del braccio meccanico.Queste sono ideali per coloro che impastano spesso e in grande quantità: pasta fresca, torte e impasti lievitati; mentre per chi è abituato a impastare quantità ridotte, un robot da cucina è più che sufficiente; si può anche scegliere un robot con diverse funzioni, ad esempio un robot multifunzione o uno con una particolare accessorio, come il tritatutto o il frullatore.
Ne esistono sul mercato di diversi modelli e per orientarsi al momento dell’acquisto si devono tenere in considerazione le seguenti caratteristiche principali:
- Potenza: viene misurata in watt ed indica la forza dell’elettrodomestico nell’impastare ed amalgamare i diversi ingredienti. Se la potenza è compresa tra 500 e 1200 watt, l’impastatrice è indicata per impasti morbidi, mentre se le esigenze sono differenti, allora si dovrà optare per una più potente.
- Capacità: la grandezza del cestello dove si lavora l’impasto è variabile, in generale dai 500 grammi fino ai 2 kg. Per orientarsi, per preparare impasti per quattro o cinque persone è preferibile una da 2 kg. È preferibile che il cestello sia in acciaio, perchè è più facile da pulire ed adatto per lavorare ingredienti a diverse temperature.
- Rotazione: le planetarie più semplici hanno una sola funzione rotatoria, efficace per lavorare qualsiasi tipo di pasta; quelle più sofisticate, invece, hanno due giri rotatori, offrendo una amalgama ancora più uniforme.
- Velocità: non è necessario avere a disposizione moltissime velocità, tre sono più che sufficienti (lento, medio e veloce).
- Coperchio paraspruzzi: è fondamentale per evitare di infilare le mani nell’impasto durante il funzionamento della macchina e perchè quest’ultimo non salti per tutte le superfici nelle vicinanze.
- Peso: un’impastatrice deve pesare almeno quattro kg così da essere stabile su ogni piano. Se supera i 7 kg, però, sarà difficile da maneggiare e da spostare.
- Accessori: il numero e la qualità degli accessori incidono sul prezzo del prodotto. Di solito, per ogni impastatrice vengono offerti in dotazione un gancio K o A da utilizzare per la lavorazione di alimenti di media durezza e un gancio a uncino per gli impasti più duri.
Se l’impastatrice si rompe?
Nello sfortunato caso in cui delle parti dell’impastatrice si romapano o degradino, è possibile trovare dei pezzi di ricambio, così da non dover sostituire del tutto il robot.
>