Guarniture Shimano per biciclette da corsa

Quello delle bici da corsa è un mondo vasto e complicato dal punto di vista dei ricambi per biciclette disponibili. Tra questi articoli, uno dei più importanti sono le guarniture, di cui una delle case produttrici più famose è Shimano. Questa marca è molto conosciuta e apprezzata, e le sue guarniture sono tra le più vendute per la loro facilità di montaggio.

Il loro range di prezzo è piuttosto ampio, oscillando tra 2 € per una piccola vite, fino a più di 600 € per un’interna guarnitura a undici velocità.

Se cerchiamo questi articoli usati, possiamo trovarne alcuni sul mercato a prezzi leggermente ridotti rispetto agli esemplari nuovi.

Cos’è una guarnitura per biciclette?

Quando si parla di guarniture, si intende tutto l’insieme della pedivella destra della bicicletta, su cui vengono montate le corone per la catena.

Conosciuta anche come “braccio della guarnitura”, conta generalmente quattro o cinque supporti dalla forma a stella, sui quali vengono fissate in seguito le corone. Sia i bracci che le corone sono dotati di fori per bulloni, attraverso i quali vengono collegati alla guarnitura.

Se dobbiamo cambiare le nostre corone per biciclette, dobbiamo assicurarci che il diametro dei bulloni sia lo stesso, perché in caso contrario non sarebbero compatibili.

Le guarniture Shimano si sono evolute nel tempo e oggi ne esistono di diversi tipi, ognuno con le sue caratteristiche. Ad esempio, la guarnitura a chiavelle, dove il braccio e la corona sono fusi insieme, si può trovare spesso nelle bici da corsa d’epoca.

Le guarniture a perno quadro hanno invece un foro quadrato sul retro del braccio che va infilato sul perno. Sono molto comuni nelle bici da corsa costruite fino ai primi anni 2000.

Le gaurniture con sistema Octalink create da Shimano presentano otto scanalature sulle quali si fissa la pedivella e si trovano sulle bici da corsa prodotte fino al 2003. Un’altra guarnitura creata da Shimano è la Hollowtech II, presentata sempre nel 2003.

Come scegliere la guarnitura

La scelta dipende dalla lunghezza delle gambe, che deve essere proporzionale a quella delle pedivelle, e dal nostro stile di pedalata. Le pedivelle possono avere una misura che va dai 170 mm ai 175 mm, anche se la misura standard più usata è di 172.5 mm.

Le guarniture montate sulle bici da corsa sono quasi sempre doppie, ovvero provviste di due corone, e possono essere di due tipologie diverse, compatta o classica.

Con il tempo, la guarnitura doppia compatta è diventata la più popolare tra i professionisti, perché permette di ottimizzare l’effetto leva delle pedivelle portando la catena a essere più vicina al movimento centrale della pedalata.