Il pregio della filatelia esotica
Il fascino esotico dell’Africa rivive nella collezione di francobolli somali, ricchi di paesaggi mozzafiato, stravaganti animali, luoghi scenografici e natura incontaminata, che permettono di rievocare appieno la magia e l‘atmosfera affascinante del continente nero. Fiori, pesci tropicali coloratissimi, eleganti farfalle, uccelli ed elefantisono solo alcune delle tematiche di queste collezioni di francobolli davvero uniche. Nel mondo delle ex colonie inglesi e francesi dell’epoca non mancano interessanti e rare affrancature, che potrebbero in futuro rappresentare un ottimo investimento per i collezionisti neofiti che hanno voglia di appassionarsi a questo hobby ricco di sorprese. Un album di francobolli, se allestito con cura, può trasformarsi in una vera e propria enciclopedia in miniatura, che ci parla di arte, cultura e storia di paesi lontani, tutti da scoprire.
Il valore di un francobollo somaloCollezionare francobolli africanipermette di conoscere la storia di paesi lontani sia a livello politico che geografico. Dalla corrispondenza ufficiale e non, ai sistemi di trasporto, fino alla vita quotidiana dei vari popoli con i loro usi e costumi. Online è possibile trovare francobolli divisi per Stato e tematica, ma anche in base ad altri parametri. Esiste infatti una distinzione tra quelli destinati alla spedizione con posta aerea, quelli affrancati su bustae gli esemplari che venivano utilizzati sui documenti commerciali e amministrativi come segnatasse. La collezione filatelica africana è considerata molto pregiata e rara e, di conseguenza, il valore di ogni pezzo o lotto può variare in modo considerevole. Ad esempio, è possibile trovare stampe a colori di francobolli usati a partire da 5 €, mentre gli esemplari originali nuovi emessi in occasione del Giubileo del 1926 in Somalia possono superare i 2.000 €.
Come si valuta un francobolloNel momento in cui si decide di acquistare dei francobolli, sia italiani che stranieri, occorre fare molta attenzione alla qualità degli stessi, controllando bene l’immagine. La bellezza dei francobolli si può valutare in base a diversi elementi, come la tipologia, il valore e l‘età, la carta utilizzata, la presenza della filigrana o del rilievo, la regolarità dei margini, la varietà e la grandezza delle immagini e dei colori. Un altro criterio per la valutazione della qualità e del valore reale di un pezzo è la presenza o meno della gomma originale, che non dovrà presentare abrasioni o tracce di linguella. Se invece il francobollo è nuovo ma senza gomma, allora bisognerà osservare con attenzione se per caso ci sia qualche traccia, anche minima, di annullo, che porterebbe il francobollo a essere considerato usato, con la relativa quotazione più bassa.