Isola di Curaçao
Conosciuta nel mondo come meta turistica di grande fascino e per il suo liquore, l’Isola di Curaçao appartiene alle Antille olandesi, paese da cui è dipendente sin dalla prima metà del 1500. La posizione geografica a poca distanza dal Venezuela, unitamente alle influenze europee e africane, lo ha reso un centro multiculturale di grande fascino. L’economia è basata sul turismo e sull’importanza delle attività del porto principale della capitale, Willemstad, città in cui si rivela il mix, anche architettonico, tra Europa e Caraibi.
Francobolli e storiaLa storia postale dell’Isola di Curaçao è suddivisa in due fasi distinte dal punto di vista geopolitico. Durante i primi anni dell’Ottocento il servizio veniva curato dalla Gran Bretagna ed è solo nel maggio del 1873 che fa la sua apparizione il primo francobollo di Curaçao, nome che all’epoca comprendeva anche le altre sei isole delle Antille. Su questo venne impressa l’immagine di William terzo, re d’Olanda, su sfondo verde, insieme al nome Curaçao che sarà presente per i prossimi 77 anni a venire.
Nel 1948 vengono diffusi 11 francobolli caraibici commemorativi in occasione dell’incoronazione della regina Juliana.
Nel 1950 una piccola svolta segna i francobolli dell’isola, quando il suo nome cambiò e venne riportato come Ned Antillen (Nederland Antillen) o Antille olandesi. Ciò durò fino al 2010, quando il territorio autonomo delle Antille olandesi del Regno d’Olanda cessò di esistere, lasciando il posto alla nazione costituente di Curaçao.
Sul primo francobollo della nuova era venne presentata l’isola insieme alla propria bandiera sul lato superiore destro, la sua posizione geografica e lo stemma ufficiale.
Acquisto e collezioneIl valore economico delle stampe postali dell’isola non è tra i più alti al mondo. È facile reperire francobolli usati e in ottime condizioni a prezzi anche inferiori a 10 €.
Il francobollo della commemorazione della regina Juliana, risalente al 1949 ed emesso in qualità di Antille olandesi, si può acquistare con poco più di 2 €. Spesso il valore è determinato da possibili errori di centratura e dentellatura.
Un libro sulla storia postale dell’Isola di Curaçao, A Postal History of Curaçao and the other Netherlands Antilles, completo in ogni parte per riferimenti integrali, è acquistabile con una spesa di circa 80 €. Si rivela uno strumento interessante e utile per ogni appassionato di filatelia.
Un valore maggiore, circa 50 €, lo detiene il francobollo usato raffigurante il re William terzo, risalente alla seconda metà dell’Ottocento.
Risulta piuttosto difficile reperire francobolli dell’Isola di Curaçao nuovi che risalgono all’Ottocento o ai primi anni del Novecento.