La passione per il collezionismo
Oggi, molti hanno l’hobby del collezionismo. Si raccolgono e catalogano molti oggetti, per le ragioni più svariate. Si può collezionare praticamente ogni cosa, la scelta è davvero infinita, per fare un esempio, molto popolari sono i francobolli. La filateliaè uno degli hobby più diffusi, in costante crescita soprattutto tra i giovani, può essere definita come un vero e proprio investimento, economico e culturale: con il tempo, una collezione di francobolli è destinata ad acquistare sempre maggior valore e, attraverso questi rettangolini di carta, è possibile approfondire la storia e l’attualità del nostro e di altri paesi. Interessarsi ai francobolli italiani, per esempio, permette di fare educativi salti nel passato: si parte dalla nascita dei primi esemplari verso la metà dell’800, passando attraverso articoli del periodo fascista, fino ad arrivare all’età contemporanea. Dedicarsi alla raccolta di questi articoli favorisce l’apprendimento, stimola la riflessione e l’osservazione ed educa alla pazienza.
Esplorare il mondo tramite i francobolliOgni paese ha la sua storia, affascinante e coraggiosa, e imparare a conoscerla tramite immagini e pezzi rari e unici, fortifica il nostro senso di appartenenza rendendoci cittadini del mondo. Molti francobolli dell’America Centrale e Latina, per esempio, raffigurano i viali, le città e le eroiche gesta dei personaggi che hanno segnato la crescita del continente. In sostanza, questi piccolissimi articoli invitano a tuffarsi in colorate e appassionate nuove tradizioni. Come i bellissimi francobolli cileni, brasilianie colombiani, questi sono una festa di colori, di elogi a monumenti e perfino alla flora e fauna. La vendita avviene per lotti, per collezioni o per singoli elementi. Il prezzo dipende da una serie di fattori, se si considerano i francobolli cileni, per citarne un tipo, essi si trovano in commercio a partire da 1 € e possono anche arrivare a superare 1.000 €.
Un’infinita varietà di temiI soggetti rappresentati sui francobolli sono praticamente infiniti: dai paesaggi e animali, a personaggi storici e del cinema. Siccome sarebbe improbabile poter possedere tutte le categorie, le collezioni, di solito, sono raggruppate per tema, per dare un senso di continuità e logicità alla raccolta. Le suddivisioni possono essere anche di tipo spaziale e temporale, cioè francobolli emessi da un preciso stato o quelli stampati in un certo periodo storico. Troviamo, inoltre, altre due grandi branche: esemplari commemorativi, in occasione di eventi speciali, e quelli di uso ordinario. I più pregiati, e di conseguenza più costosi, sono quelli con errori. Per l’elevato numero che possono raggiungere, i cataloghie i vari accessori possono rivelarsi molto utili per la classificazione e il corretto mantenimento dei vari campioni.