Foto storiche: un tuffo nel passato per scoprire luoghi e volti
Le foto antiche hanno un fascino che nessun dispositivo digitale potrà mai restituire. Sarà perché ci sembra di poter ancora percepire l’odore emanato dalla carta, per il viraggio del colore o per la porosità e lo spessore del supporto su cui sono state stampate. Chi acquista fotografie vintage non deve necessariamente essere un collezionista, possederle è infatti un desiderio anche di chi è appassionato di storia, antropologia, costume o, più semplicemente, di chi pensa di acquistarle per incorniciarle e decorare l’ambiente. Tra le foto vecchie è possibile ritrovare ritratti, paesaggi, e reportage ripresi con tecniche diverse. I prezzi variano molto (da 3 € a 850 €). Questo fattore dipende dalla condizione della foto, dal soggetto ripreso, dal fatto che siano foto originali o ristampe e, come si può immaginare, anche dal periodo storico in cui sono state scattate.
Tipi di fotografie storicheLa storia della fotografia si caratterizza per una successione di diverse tecniche e processi. Il dagherrotipo è stata la prima tecnica che consentiva di realizzare fotografie per scopi commerciali. Brevettato nel 1822, consentiva di imprimere l’immagine su una lastra di rame, ricoperta da uno strato di argento. Queste immagini fanno decisamente gola ai collezionisti perché uniche e caratterizzate da una buona definizione.
Nonostante restituiscano un’immagine meno nitida rispetto al dagherrotipo, gli ambrotipi sono più diffusi, perché meno costosi da realizzare. È quindi facile trovare ritratti di famiglia realizzati con questa tecnica tra metà Ottocento e inizio Novecento. In questo periodo storico iniziano ad andare di moda le cartes de visite, ovvero delle piccole fotografie usate come biglietti da visita, che le persone scambiavano tra di loro. Sono abbastanza semplici da trovare e molto spesso riportano una dedica sul retro. Ben presto, furono sostituite con altri tipi di cartolina, dal formato più grande.
La ferrotipia, invece, consentiva di ottenere immagini in poco tempo e veniva molto usata durante i viaggi, oppure per i ritratti fotografici scattati durante le fiere.
Perché acquistare foto storiche?Come abbiamo accennato, i motivi potrebbero essere molteplici. C’è chi è appassionato di articoli da collezionisma, chi invece vuole possedere un pezzo di memoria storica. Pensiamo alle immagini paesaggistiche, a una foto di Napoli antica, con il Vesuvio fumante, oppure a quelle di Venezia o di Firenze.
Anche le foto storiche militari sono molto interessanti, tra ritratti, luoghi e veicoli da guerra. Se siete decisi ad acquistare questo tipo di articoli di arte e antiquariato, valutate innanzitutto il processo fotografico con cui l’immagine è stata realizzata e, se il vostro intento è quello di iniziare una collezione, verificate che si tratti di una foto originale e non di una ristampa.