Foto moderne e contemporanee di ritratti
Quadri, fotografie, stampe, colori, bianco e nero: appendere immagini alle pareti della propria casa è un gesto a cui in molti non rinunciano. Qualunque sia lo stile di un’abitazione, quest’antica modalità di decoro degli interni non passa mai di moda e si adatta perfettamente ad ogni casa, a seconda della scelta del proprietario e delle immagini da esporre.
Se quello che avete intenzione di arricchire è uno stile classico, fatto di articoli di arte e antiquariato, che si avvalga anche della presenza di ritratti fotografici, magari un po’ retrò, avete fatto una scelta comune a molti. Il ritratto può essere di un personaggio famoso, rappresentare un’epoca o un momento storico ben preciso, un’icona, un luogo: l’unica cosa importante è che si abbini perfettamente a ciò che lo circonda.
Prima di scegliere, ovviamente, bisogna necessariamente fare un calcolo del budget che si intende investire. Infatti, il prezzo varia in base al soggetto, all’unicità della foto, al suo autore (il fotografo, nel caso sia un nome noto) nonché alla sua età. Si va da circa 5 € per le foto meno rare e di piccole dimensioni fino a circa 3.000 € per le più uniche.
Foto moderne e contemporanee
Parlando più in generale di foto moderne e contemporanee per arredare la casa, la scelta non deve obbligatoriamente ricadere su un ritratto. A nostra disposizione ci sono numerosissimi soggetti che possono adattarsi al meglio al nostro stile e agli altri articoli d’arredamento che abbiamo già scelto. Ad esempio, rimanendo sempre su uno stile moderno, possiamo acquistare foto artistiche dai soggetti più disparati, o foto di paesaggi o, se diamo valore a particolari eventi che hanno fatto la storia, anche foto da reportage.
Molti di noi apprezzano molto le fotografie antiche (risalenti fino all’inizio del Novecento) come parte dell’arredamento, o anche le foto storiche che si riferiscono a un particolare personaggio o evento del passato.
La casa come una galleria d’arte
Arredare la casa è un gesto in cui mettiamo molto di noi. Si sa, spesso l’arredamento di un’abitazione rispecchia la personalità di chi ci vive. Le gallerie d’arte sono luoghi eccezionali, dove si ha la possibilità di contemplare delle opere meravigliose che mettono in moto il proprio mondo interiore. Questa è la ragione che ci spinge a pensare che avere in casa una piccola galleria d’arte personale non sia che un bene. E non è da sottovalutare, inoltre, il fatto che di tutti questi benefici ne possono giovare anche i nostri familiari e i nostri ospiti.