Educazione musicale a scuola: un modo per entrare a contatto con l’arte

Apprezzare la musica è un'arte che si ha o che si impara, iniziando da piccoli in famiglia ma anche a scuola. Non è un caso che l'educazione musicale sia sempre più integrata nei programmi di studio dei bambini, che in questo modo a partire dalla giovane età possono apprendere l'armonia dei suoni in maniera semplice e anche divertente. Ogni scuola adotta una metodologia di studio della musica diversa e ogni istituto chiede che siano acquistati articoli per la scuola e per la musica diversi.

Il flauto dolce da suonare a scuola

Quando si pensa allo studio della musica, sono tre gli strumenti che vengono subito in mente: chitarra, pianoforte e violino. Si tratta probabilmente dei tre strumenti più diffusi in generale, ma a scuola tra gli strumenti che i bambini imparano a suonare c’è anche il flauto dolce. Lo studio del flauto dolce richiede lo stesso impegno e anche le stesse tecniche di base di tutti gli altri strumenti musicali; quello che cambia è il modo di suonare, visto che lo si suona tenendolo frontalmente tra le labbra (diversamente rispetto al flauto traverso che invece si suona orizzontalmente) in modo che le vibrazioni emesse producano il suono finale. Questo strumento può essere in legno, ma anche in plastica, il materiale prediletto per l'utilizzo a scuola e anche i colori possono essere molteplici, in base all'età di chi suona; si va dai classici nero, marrone e bianco ai più colorati rosso, giallo e via dicendo. In termini di prezzo, un flauto dolce può costare da 5 € a 25 €, da prediligere nuovo proprio per via del contatto diretto dello strumento con la bocca di chi suona.

Altri accessori utili per la scuola

Un corredo scolastico che si rispetti, include tutta una serie di accessori e materiali necessari per fare in modo che lo studente sia preparato ad affrontare lo studio delle diverse materie.

Il corredo cambia in base alla scuola (materna, elementare o media), ma anche in base all'istituto che si frequenta ed eventualmente alle specializzazioni che vengono insegnate. Di base non possono mancare, oltre allo zaino, un astuccio da riempire con cancelleria di vario tipo, un diario dove annotare compiti e avvisi e quaderni, da scegliere a righe e a quadretti; per le materie più tecniche, immancabili sono gli articoli per il disegno tecnico, i quaderni di musica dove imparare a scrivere le note ed eventuali dizionari per lo studio delle lingue straniere.