Creme e trattamenti per i piedi spray: a cosa servono

I piedi sono una delle zone più sensibili del corpo, in quanto vengono sollecitati ogni giorno e sono sottoposti ai continui sforzi imposti dal camminare e dal correre. Nonostante questo, sono pochissime le persone che dedicano un momento della propria routine quotidiana alla cura dei piedi che spesso vengono trascurati. A questo proposito esistono decine di prodotti nell’ambito degli articoli per bellezza e saluteche sono pensati appositamente per idratare e profumare questa zona del corpo, con lo scopo di igienizzare e prevenire l’insorgere di eventuali patologie (come la comparsa di micosi e verruche). Le creme per i piedipossono svolgere appieno la loro funzione soltanto se accompagnate ad un’attenta igiene quotidiana. Inoltre, è di fondamentale importanza indossare delle calzature comode e adatte alla circostanza: in estate è consigliabile mantenere i piedi freschi e asciutti indossando calzature traspiranti, mentre in inverno sono necessarie delle scarpe termoisolanti.

Come fare per avere piedi morbidi e in salute?

Le creme e i trattamenti per i piedi sono chiamati a risolvere un’ampia gamma di problematiche, tra cui quelle legate all’idratazione della cute. Le cause della disidratazione delle pelle possono essere molteplici: ci può essere un fattore di predisposizione genetica o più semplicemente una certa sensibilità al caldo dei mesi estivi. In questi casi è raccomandato l’utilizzo di trattamenti in cremaspecifici (in una fascia di prezzo tra 10 € e 20 €), con lo scopo di ristabilire la naturale idratazione dei piedi. Dopo l’applicazione di una crema idratante è opportuno utilizzare un prodotto esfoliante, per eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento della cute. Da un punto di vista strettamente fisiologico, il cattivo odore dei piedi è riconducibile a due fattori principali: l’eccessiva acidità del sudore, determinata da una cattiva alimentazione, e i batteri che trovano nell’umidità delle calzature l’ambiente ideale per proliferare. Per queste ragioni, è raccomandato l’utilizzo di deodorantiche possono essere acquistati ad un prezzo di circa 10 €.

Cura dei piedi e sport: consigli pratici

Durante l’attività sportiva la sollecitazione imposta alla struttura dei piedi aumenta in maniera esponenziale. È di fondamentale importanza dunque, utilizzare delle scarpe in grado di prevenire distorsioni e traumi causati da movimenti innaturali. Le solette ortopedichesono un’ottima soluzione al problema dell’instabilità perché aiutano i piedi ad avere una presa migliore sulle calzature e sul terreno. Per prevenire l’insorgere di patologie legate all’attività sportiva, come il “piede d’atleta” (un fungo che causa prurito e piaghe), è necessario utilizzare dei calzini traspiranti, preferibilmente di cotone leggero.