Il riscaldamento ottimale di un ambiente

Ogni ambiente richiede uno studio specifico per definire quale sia il sistema ottimale per poterlo rendere accogliente: caldo d'inverno e fresco in estate. Il giusto tepore dipende da diversi fattori, esposizione della casa, dimensioni della stanza e isolamento delle pareti e finestre sono alcuni degli elementi che più incidono al momento di ridurre la dispersione di calore.

Anche l'accesso al tipo di combustibile determina la scelta. Chi ha la possibilità di contare sul gas cittadino potrà fare a meno del gasolio, mentre chi dispone di un impianto fotovoltaico potrà allacciarsi alla rete elettrica per rivendere il proprio surplus.

La sicurezza prima di tutto

I classici elementi fissi, termosifoni fissati a muro nei punti strategici di una stanza, sono tuttora il metodo più diffuso di irradiare calore in una stanza. Il copri-radiatori si rivela necessario in alcuni casi per rendere inoffensivi quei termosifoni che raggiungono temperature elevate. Tenere lontani animali o bambini dalle superfici incandescenti diventa una priorità e, per questo, esistono diverse soluzioni pensate per conciliare le esigenze di stile e di funzionalità.

Vere e proprie gabbie circondano gli elementi caloriferi per trasformarli in elementi d'arredo e fungono da portaoggetti o da mensole. Per essere certi di migliorare l'aspetto di una stanza aggiungendo un elemento è sempre bene cercare di rispettare le stesse tonalità dell'arredamento già presente. In alternativa, l'uso di colori tenui e neutri come il beige o il bianco consentono un buon margine d'intervento.

Il costo da sostenere per rivestire un radiatore a parete non è insormontabile (da 25 € a 150 €), in più si deve valutare se effettivamente sia necessario ricoprire tutti i termosifoni o solo quelli più in vista in specifiche stanze.

Altre soluzioni per riscaldamento e climatizzazione

Sistemi ibridi che vedono la compresenza di più sistemi di approvvigionamento di energia per il riscaldamento sono la nuova frontiera, sempre più diffusa e premiata come buona pratica anche a livello di sgravi fiscali. La valutazione dell'ambiente non è il solo aspetto da tenere in considerazione. Anche il tipo di elementi che diffondono il calore è importante per essere certi di massimizzarne la resa.

Chi ha da poco ristrutturato la propria casa, oppure ne sta vedendo la nascita, mattone dopo mattone, può puntare dritto alla novità più interessante in questo momento. Il riscaldamento o raffreddamento a pavimento consente di sfruttare il naturale scambio tra aria fredda e aria calda per irradiare la giusta temperatura a partire da elementi nascosti che diffondono il calore in maniera uniforme in tutta la stanza.

Altre soluzioni, più appariscenti e comuni, sono quelle che vedono l'uso di elettrodomestici esterni semoventi come i termoventilatori o le stufe portatili, a olio e i radiatori elettrici.