Arredare con stile: le console di arredamento d’antiquariato

Le console o consolle sono tra i complementi d’arredo d’antiquariatopiù richiesti e ricercati dagli amanti del mobilio antico. Nello specifico, si tratta di arredi di piccole dimensioni e di poca profondità, pratici e molto raffinati, simili a tavolini d’antiquariato, che per la loro versatilità possono essere inseriti in ogni angolo della casa e conferire un tocco di stile e carattere all’arredamento di corridoi, sale da pranzo o soggiorni.

Le origini della consolle

La consolle nasce in Francia nel XVI secolo, come piano d'appoggio presente nelle abitazioni delle famiglie aristocratiche dell’ancien régime. In origine si trattava di un piccolo ripiano dalla forma stretta ed allungata, che poggiava su due gambe, molto simile alle angoliere d’antiquariato, oppure sospeso alla parete, utilizzato per appoggiare suppellettili preziose e ricercate come orologi, specchiere, candelabri o vasi. L’Ottocento è l’epoca di massimo splendore per la consolle, lo stile di questo periodo è fortemente influenzato dal periodo Neoclassico, molto in voga in quell’epoca e caratterizzato da linee sobrie, eleganti e simmetriche. Con l’avvento dell’Art Nouveau nel Novecento, si è assistito ad un alleggerimento delle forme e all’imporsi di uno stile più moderno dalle linee sinuose, arricchite di decori floreali e motivi naturalistici, alle quali si aggiunse l’inserimento di materiali come il vetro e il metallo, allo scopo di donare luce allo stile decorativo del mobilio. Per quanto riguarda la scelta dei materiali, questo genere di articoli di arte e di antiquariato, veniva realizzato per lo più in legno di noce, rovere, pino, mogano o palissandro, le cui superfici venivano lasciate grezze oppure laccate, dipinte e scolpite o intarsiate a mano, elementi in grado di conferire alla console così decorata, stile ed eleganza e di riflettere il gusto del committente.

Quali sono i costi?

I costi dell'arredamento d'antiquariatosul mercato odierno sono piuttosto variabili, in quanto influenzati da diversi fattori, di cui i più importanti sono l’epoca di realizzazione, il pregio e le condizioni del mobilio in questione. Grazie all’ampio catalogo di articoli disponibili sul mercato online, è possibile trovare consolle antiche risalenti ai primi anni ‘60 a partire da 80 €, prezzi che salgono vertiginosamente se si vuole acquistare complementi d’arredo in stile Art Decò, i cui prezzi partono da circa 790 €. Prezzi che tendono ad arrivare a cifre piuttosto consistenti per l’acquisto di consolle risalenti alla fine del ‘600 primi del ‘700, il cui costo può raggiungere la ragguardevole cifra di 18.000 €, come nel caso di una consolle in legno, di quel periodo, intagliata a mano e dorata a mecca in stile veneziano, un pezzo unico e dall’indubbio valore artistico e storico.