La chiave a bussola: più utile di quanto si immagini

Se fosse possibile guardare contemporaneamente dentro quante più cassette degli attrezzi possibile, la chiave a bussola sarebbe senz’altro presente nella maggior parte di quelle più complete.

Cos’è una bussola? È un utensile manuale formato da un cilindro con profilo esagonale nella maggior parte dei casi, con un lato per ospitare l’elemento da svitare, dado o bullone, e l’altro dotato di innesto femmina in cui inserire la chiave; dall’insieme dei due utensili nasce la chiave a bussola, attrezzo indispensabile alla pari di brugole e chiavi inglesi.

Nel mondo delle auto, così come del bricolage, sono molto pratiche, anche perché con l’utilizzo di un cricchetto consentono di raggiungere facilmente i punti più impervi e di svitare con la massima semplicità, ovvero con un semplice meccanismo a rotazione.

Si differenziano per la dimensione dell’attacco, solitamente da 1 pollice ma disponibile anche nelle varianti da ½’’, ¼’’, ¾’’ e ⅜’'.

All’interno di un buon set non possono mancare le varie prolunghe, per raggiungere i bulloni e i dadi là dove è impossibile con una chiave a tubo, i cricchetti reversibili di varie dimensioni, riduttori, insieme a delle bussole Torx.

Beta Tools

Sono in molti nel mondo a conoscere quest brand, nato in Italia alla fine della Prima guerra mondiale, e diventato sinonimo di utensili di alta qualità e resistenza.

Nel corso della propria storia, dopo aver adottato il nome di una linea di utensili brevettati, Beta ha ampliato il proprio catalogo di prodotti anche ad altri settori relativi al lavoro, pur mantenendo gli utensili in primo piano. Il tipico colore arancione è un altro elemento di distinzione dei prodotti Beta.

Set di varie dimensioni

Per chi ha bisogno dello stretto indispensabile, un set da 20 bussole da ½’’, con misure da 8 millimetri fino a 32, due prolunghe da 125 e 250 mm, uno snodo maschio e femmina, un quadro maschio da ½’’ e un cricchetto reversibile con attacco quadro maschio da mezzo pollice, senza impugnatura, si può acquistare con una spesa pari a circa 70 €. La scatola in cui sono inclusi gli attrezzi è in plastica e, come spesso accade, si rivela lo spazio ideale per il trasporto delle bussole. Un singolo cricchetto reversibile da ½’’ con attacco quadro maschio in acciaio cromato e manico ergonomico si può acquistare singolarmente a un prezzo che online corrisponde a circa 35 €. La bussola di riduzione 910/15 con lato femmina da ⅜’’ e maschio da ¼’’ ha invece un prezzo di soli 5 €.

Un set Beta Tools più completo e professionale, con cricchetti dotati di impugnatura ergonomica, può raggiungere un prezzo di circa 200 €.