Cessione di attività commerciali: occasioni imperdibili per diventare imprenditori
Aprire la propria azienda presenta numerose insidie, dagli adempimenti burocratici agli aspetti fiscali, dall’assunzione del personale all’acquisto dei macchinari. Ecco perché la cessione di attività commerciali si rileva sempre di più una grande occasione per gli aspiranti imprenditori, qualunque sia il loro settore professionale e indipendentemente dal tipo di attività (ufficio, negozio, fabbrica, e-commerce ecc.) I contratti e le proposte per cessione di azienda sono estremamente variegate e una piccola ricerca permette a chiunque di entrare in contatto con titolari d’impresa disposti a cedere l’attività al giusto acquirente. Si possono trovare offerte legate prettamente all’immobile e agli arredi, indispensabili all’azienda per il suo avvio ed esercizio, come così si cedono singoli rami aziendali  che hanno raggiunto un’autonomia tale da poter mantenere una precisa identità rispetto al resto dell’impresa.

In cosa consiste esattamente la cessione di attività commerciali? 

Un imprenditore, qualora proprietario di tutti i beni che complessivamente costituiscono un’azienda (ovvero attrezzature, immobili, materie prime, merci e quanto concorra allo svolgimento dell’attività), può decidere di cedere interamente o solo in parte tale insieme a un soggetto estraneo, che ne diventa quindi il nuovo gestore. Nel caso in cui il titolare non possedesse questi beni ma ne usufruisse tramite contratti di affitto, comodato o altre modalità previste dalla legge, il cessionario - cioè il potenziale acquirente - subentrerà in ciascuno dei contratti vigenti al posto del cedente - cioè l’ex-titolare. I vantaggi del rilevamento dell’azienda per il cessionario sono molteplici e possono essere sintetizzati in tre concetti chiave: solidità, agilità e esperienza. Decidere di rilevare un’impresa significa puntare su un’azienda già affermata e nota alla clientela di riferimento. Entrare in possesso una rete di clienti e fornitori è un supporto enorme per chi si affaccia per la prima volta nel mondo dell’imprenditoria, particolarmente nel commercio al dettaglio e nella ristorazione.  La presenza di attrezzature collaudate e sicure garantisce la continuità della produzione di prodotti e servizi, certamente cruciale per imprese dalla forte componente industriale o di natura agricola. Non da sottovalutare il sostanziale beneficio offerto dal trasferimento delle competenze e del know-how tra cedente e nuovo proprietario, una risorsa di grande valore per uffici e studi professionali, che possono prevedere il loro successo, seguendo o discostandosi dalle scelte compiute dal loro predecessore. Infine, per quanto riguarda i meccanismi e i processi interni, un’organizzazione generalmente già rodata nelle fasi iniziali facilita e velocizza il passaggio di gestione, soprattutto laddove è necessario un numero cospicuo di dipendenti.