Centraline ECU e CDI Malaguti per moto
La Malaguti è stata un´azienda emiliana con sede a San Lazzaro di Savena che ha segnato per circa mezzo secolo la storia industriale italiana. Il marchio, fondato negli anni `30, è legato prettamente ai ciclomotori classe 50 cc, ai tempi della loro grande diffusione a partire dagli anni `70.
Il nome Malaguti evoca modelli di ciclomotori che hanno avuto molto successo in Italia, primo fra tutti il Fifty, ma soprattutto lo scooter F-10, seguito a ruota dal Phantom F-12 e dal Firefox F-15.
Ciò che ha contraddistinto la Malaguti è stata la trasformazione da un´autentica officina artigianale a un vero e proprio gruppo industriale, sicché sul finire degli anni `90 è riuscita a ritagliarsi una considerevole fetta di mercato. In quel periodo, per dare uno slancio alla propria crescente produzione, l´azienda inaugurò un grandissimo stabilimento a Castel San Pietro, sull´autostrada A14.
Ma così come il successo era arrivato, improvvisamente giunse alla fine. Alcune misure legislative, la stretta sulle truccature, sempre molto praticate dagli adolescenti, e soprattutto la crisi economica alle porte, indussero i titolari a prendere la decisione di fermarsi. Dalla fine del 2011 la Malaguti non produce più gli ormai storici ciclomotori che hanno segnato l´epoca d´oro dei "cinquantini", accompagnando la giovinezza di almeno un paio di generazioni.
Le centraline ECU e i sistemi di accensione CDI
La centralina ECU, acronimo dei termini inglesi " Engine Control Unit " (unità di controllo del motore), è una sorta di cervello elettronico che gestisce il motore della moto ed è investito dell´importante funzione di acquisire le principali informazioni provenienti dai sensori situati sul veicolo, nonché di trasmettere le stesse ai vari attuatori.
Di centraline ECU ne esistono diversi tipi, realizzate in ragione delle specifiche esigenze di ogni singolo costruttore.
La sigla CDI, invece, identifica la maggior parte dei sistemi di accensione di motocicli e ciclomotori, anch´essa derivante da un acronimo inglese ( " Capacitive Discharge Ignition " ). Questo sistema si basa su un trasferimento della corrente tra i condensatori e gli induttori.
La moto Malaguti Centro
Il modello di moto Malaguti Centro è stato uno degli ultimi scooter ideati e prodotti dalla casa italiana. Appositamente dedicato a chi circola per le vie cittadine, all´epoca era disponibile in due cilindrate, 125 cc e 160 cc, con motore monocilindrico a 4 tempi raffreddati a liquido con iniezione elettronica di tipo Euro 3. Tali novità avevano ridotto sensibilmente l´inquinamento e i consumi.
In produzione fino all´anno 2011, Malaguti Centro è ancor oggi ottimo soprattutto in contesti urbani, ma si distingue anche nelle medie percorrenze.
Nonostante sia ormai fuori produzione, i ricambi per questo scooter non mancano, soprattutto nel mercato online, dove è possibile reperire anche batterie e centraline. è comunque consigliabile, in caso si riscontrassero problemi alle componenti elettroniche, ricorrere quanto prima alla riparazione della centralina di Malaguti Centro 160 dopo aver reperito il pezzo necessario.
Prezzi delle centraline per moto Malaguti
I prezzi delle centraline ECU e CDI diffusi sul mercato online per i diversi modelli di moto realizzati dalla Malaguti nella sua gloriosa storia vanno da 17 € a 268 €.