Cavi per tutte le funzioni

Il mondo dei cavi e connettori per prodotti informatici è davvero molto vario: un computer, infatti, presenta diverse porte che offrono l’alloggiamento per fili deputati allo svolgimento di numerose funzioni.

Abbiamo, dunque, il cavo di alimentazione e la porta USB con il relativo cavetto, a cui può essere collegata, per esempio, una stampante; vi sono, poi, le uscite audio e video in cui vanno inseriti i relativi jack; c’è l’uscita HDMI per il cavo omonimo, che serve per poter trasmettere su una televisione quello che si vede sullo schermo del computer; vi sono le cosiddette “Display Port”, ossia delle porte che permettono la visione di filmati in altissima risoluzione e ben otto canali audio digitali. Tra quelli fondamentali abbiamo, infine, cavi e adattatori per il monitor del computer.

I cavi di alimentazione

Lo scopo dei cavi di alimentazione è quello di trasportare energia elettrica dalla presa all’oggetto che ne necessita per funzionare. Quelli per computer non sono tutti uguali, infatti variano a seconda del modello e delle caratteristiche del case e della scheda madre. Se si deve acquistare un alimentatore di ricambio, il gioco è facile, in quanto basterà prenderne uno uguale a quello che già si aveva; diverso è il discorso quando si sta assemblando un PC. In questo caso, bisognerà verificare la compatibilità con le altre componenti del computer. Il formato più comune delle schede madri è quello ATX, e la maggior parte degli alimentatori in commercio rispettano questo standard.

Il cavo usato per l’alimentazione in genere ha una lunghezza di 1,80 metri e termina con una spina tedesca chiamata “schuko”, la più diffusa in Europa, o con una italiana.

Sull’alimentatore si trova la parte maschio a cui va collegato il cavo; fondamentale poi che abbia la messa a terra, molto importante per evitare gravi incidenti.

In commercio è facile reperire questi cavi a poco prezzo; costano in media meno di 10 €.

Altri tipi di cavi

I cavi USB sono quelli standard per collegare la maggior parte delle periferiche esterne al computer. Si possono utilizzare per collegare al computer stampanti, chiavette, modem e altro.

Tra gli altri prodotti per l’informatica abbiamo, poi, i cavi audio/video: per quanto riguarda gli audio, i più comuni sono quelli con jack da 3,5 mm, mentre il connettore video più diffuso per monitor e televisori ad alta definizione è quello detto VGA.

Sia i cavi audio che quelli video si trovano in commercio a partire da un prezzo di 2 € circa.