A cosa servono i cavi di rete

_x000D_ Il cavo di rete serve per trasmettere informazioni ed è composto da coppie di doppini cordati tra loro. Si tratta di un elemento fondamentale per chiunque voglia creare una rete unendo fisicamente i dispositivi presenti nella propria abitazione, senza ricorrere a sistemi con access point Wi-Fi.

I cavi dunque servono per far arrivare la connessione internet della rete ADSL o della Fibra di casa ai vari apparecchi e per collegarli tra loro.

Per esempio, con uno switch è possibile mettere in rete più computer dotati di scheda rete, condividere l’uso di una stampante, dello scanner, del NAS; far funzionare la smart TV con un modem, ecc.

In caso di interruzione di rete o di malfunzionamento esistono appositi tester, utili per verificare la trasmissione del segnale da parte del cavo.

Al di là di questa funzione base, all’apparenza i cavi sembrano tutti uguali, ma a ben vedere tra di essi vi sono differenze sostanziali.

I cavi più utilizzati in ambiente domestico sono anche chiamati cavi LAN (dall’inglese Local Area Network), cavi Ethernet oppure cavi RJ45. Quest’ultima sigla indica il tipo di connettore (Registered Jack 45) utilizzato nella grande maggioranza delle reti LAN.

Come scegliere il cavo di rete giusto

_x000D_ Il cavo di rete può essere schermato al fine di ridurre le interferenze e i disturbi elettromagnetici. In base al grado di schermatura, i cavi possono essere UPT (semplici, non schermati, i più utilizzati), FTP (parziale schermatura) o STP (doppia guaina di protezione, più rigido degli altri)._x000D_ I cavi sono inoltre classificati per categorie che indicano la velocità di trasmissione dei dati. Categorie con numero più alto indicano maggiori velocità espresse in MHz e Mbps.

I cavi più diffusi sono i CAT5e (mentre i CAT 5 sono ormai considerati troppo lenti), con frequenza fino a 350 MHz e velocità massima di 1 GB/secondo.

I cavi i CAT6 hanno una banda fino a 250 MHz e una velocità massimo di 10 GB/secondo; i CAT6e arrivano a 500 MHz e garantiscono una velocità costante di 10 GB/secondo; i CAT7 ovviamente sono i migliori cavi disponibili sul mercato e i più veloci e affidabili, ma anche più pesanti e rigidi.

La qualità della rete dipende anche dalla lunghezza dei cavi. Vi è un generale consenso sulla lunghezza massima di 100 metri per un cablaggio che trasmetta bene il segnale.

Prezzi

_x000D_ Il costo dipende dalla categoria e dalla schermatura. Un cavo CAT5e UTP di 50 mt. può costare meno di 10 €, soprattutto se made in China. Matasse di cavo di categorie superiori o schermate possono costare dai 40 € a oltre i 100 €.

In caso di dubbio, non esitate a contattare il venditore.