Cavatappi da collezione

Tra gli articoli più amati dai collezionisti, e facilmente reperibili sul mercato, spiccano senza dubbio i cavatappi antichi. Si tratta di particolari strumenti domestici, creati per una precisa funzione: togliere i tappi di sughero dalle bottiglie in vetro. In commercio si trovano molti modelli di cavatappi da collezione e a differenti condizioni d’acquisto: sia nuovi che già usati da altri proprietari. Le caratteristiche di questi oggetti dipendono dal periodo storico in cui sono stati realizzati e da molti altri fattori.

Funzionamento del cavatappi e principali caratteristiche

Qualunque sia la forma e il materiale costruttivo, il principio di funzionamento di un cavatappi è rimasto sempre lo stesso. Il principale elemento di questo strumento da cucina è la spirale a elica, la quale riesce ad avvitarsi all’interno del tappo in sughero senza danneggiarlo, grazie al movimento rotatorio impresso manualmente. Facendo leva sul bordo del contenitore in vetro, poi, è possibile estrarre il tappo senza rovinare la bottiglia stessa.

La principale distinzione tra i cavatappi da collezione riguarda il materiale di cui sono composti. Se la spirale è generalmente realizzata in metallo, tutte le altre parti possono essere in ferro, legno o altri materiali utilizzati per questi oggetti. Di particolare interesse per i collezionisti, inoltre, sono i cavatappi in ottone: lega metallica molto diffusa nel secolo scorso.

Un’altra distinzione che riguarda i cavatappi in legno, o realizzati con altri materiali, va fatta con riferimento alla parte meccanica. Gran parte dei modelli in commercio prevedono un’impugnatura che permette di imprimere un movimento rotatorio all’elica, mentre i cavatappi portatili ne sono sprovvisti e risultano più scomodi da utilizzare.

Infine, per classificare i diversi cavatappi viene preso in considerazione anche il periodo storico in cui sono stati prodotti. I modelli più antichi risalgono al Settecento, mentre gli articoli più recenti sono stati realizzati negli ultimi decenni del secolo scorso.

Prezzi dei cavatappi da collezione

I prezzi dei cavatappi da collezione dipendono dalle caratteristiche appena esposte, dal periodo in cui sono stati realizzati e dal loro stato di conservazione. Il costo di questi oggetti, comunque, varia indicativamente da 5 € a 600 € degli esemplari più rari.

Altri oggetti simili da collezione

Quello del collezionismo è un mondo vastissimo, che include oggetti d’uso comune e altri articoli difficili da reperire. Tra questi ultimi spiccano i manufatti meno diffusi: gadget di qualsiasi forma e dimensione, targhe americane, vecchi biglietti di concerti e molti altri oggetti particolari.