Posteggiare lo scooter
Tra gli accessori per lo scooter, il cavalletto è uno di cui non si può fare a meno: è di per sé un sistema di posteggio dello scooter, cioè serve a sostenerlo da fermo.
Per adempiere a questa funzione sono disponibili vari tipi di cavalletto: quello centrale solleva la ruota posteriore sostituendola nell’appoggio a terra; quello laterale destro o sinistro consente allo scooter di appoggiarsi al cavalletto inclinandosi su uno dei due lati. Quest’ultimo, assicurando un appoggio su tre punti, ovvero le due ruote e il cavalletto, offre un bilanciamento dei pesi più sicuro e stabile ed è più rapido da aprire. Un vantaggio del cavalletto centrale, nel parcheggio sia in strada quanto nel garage di casa, è che in quella posizione lo scooter occupa meno spazio e, perchè no, può rivelarsi una comoda seduta di emergenza!
Il cavalletto centrale ha in effetti altri vantaggi legati non al parcheggio, ma all’uso quotidiano dello scooter; per esempio, facilita la manutenzione e le operazioni relative, come smontare le ruote, le forcelle e lo sterzo, controllare l’olio, sostituire candele, nonché la sua pulizia. Insomma, la soluzione migliore sembrerebbe quella di adottare entrambi i cavalletti, sia quello laterale che quello centrale.
Componenti del cavalletto laterale dello scooter
Il cavalletto è saldamente agganciato al telaio dello scooter per mezzo di un attacco dotato di perno di fissaggio. Gli altri accessori di montaggio che assicurano saldamente il cavalletto al telaio scooter sono: le staffe a ponticello reggi cavalletto, una coppia di scarpette (quelle dove si poggia il piede), viti con dado, un tampone di scontro, un disco di appoggio e una molla di richiamo. Questa evita al cavalletto di abbassarsi durante la marcia. Su alcuni scooter è aggiunta una seconda molla di sicurezza nel caso l’altra dovesse rompersi; su altri è presente un segnale acustico di avviso nel caso il cavalletto non fosse tornato in posizione di riposo.
Generalmente, i materiali usati per costruire i cavalletti per scooter (ma anche per moto) sono l’acciaio inox, utilizzato per i fuoristrada per la sua maggiore robustezza, e l’alluminio per quelli su strada. Tutti i vari componenti d’acciaio del cavalletto, per impedire una loro ossidazione, vengono zincati.
Il cavalletto laterale destro
La posizione del cavalletto laterale destro dello scooter non è frequente; pur tuttavia marchi come Buzzetti, TNT, Piaggio e RMS ne offrono una buona scelta. I prezzi variano in dipendenza sia della casa motociclistica dello scooter che di quella di produzione del cavalletto (aftermarket), in genere più economici; vanno comunque da un prezzo minimo di 19 € a un prezzo massimo di 48 €.