Cartoline paesaggistiche italiane da collezione: un viaggio nel tempo e nella storia

Le cartoline sono ampiamente usate, nel mondo intero, da almeno 100 anni e collezionarle è affascinante per chi ha nostalgia del passato o è interessato alla storia.

Ammirare questi articoli da collezione è sempre una sorpresa e permette di confrontare immagini, risalenti a molti anni prima, con la controparte attuale di una città che si ama o che si conosce.

Inoltre, una buona collezione di cartoline vintage può acquisire un discreto valore economico.

Quali cartoline collezionare?

Per i novizi delle cartoline da collezione è buona norma iniziare collezionando quelle che piacciono maggiormente. Non vi sono solo cartoline paesaggistiche ma anche cartoline a tematica sportiva, cartoline commemorative e tante altre.

Sono particolarmente ricercate le cartoline già utilizzate, poiché hanno un'impronta più personale. Queste sono definite cartoline viaggiate ed hanno certamente un maggior valore storico. Inoltre, un francobollo su una cartolina può aggiungere informazioni storiche a seconda della leggibilità della data e della posizione. In più, un timbro postale correttamente riposto e leggibile, aumenta il valore intrinseco della cartolina.

Vi sono molteplici altri fattori che ne influenzano il valore. Il primo tra tutti è sicuramente lo stato di conservazione. Infatti, quelle maggiormente apprezzate non hanno segni, sporcizia o macchie sulla superficie. Ancora, ad aumentarne il pregio contribuiscono angoli e bordi integri, ovvero che non sono stati piegati o strappati.

I prezzi possono variare da 1 € per cartoline più recenti a 150 € per articoli più ricercati.

Cartoline paesaggistiche di Sassari da collezione: antica città regia ricca di storia e arte.

Per chi colleziona cartoline, non può mancare un pezzo che raffiguri Sassari e provincia. Sassari è il punto di riferimento più importante del nord della Sardegna. Le cartoline della città sono varie poiché questa è ricca di edifici signorili ed ecclesiastici di grande valore. Tra i luoghi più caratteristici vi sono Fontana di Rosello e piazza d’Italia. Ma vi sono anche cartoline relative alle feste tradizionali, come la discesa dei candelieri. Questa è una processione di ceri monumentali in legno portati in spalla lungo le vie della città in voto alla Vergine Assunta.

Come ci si aspetterebbe da delle cartoline paesaggistiche della Sardegna da collezione, anche quelle di Sassari e provincia presentano immagini di spiagge meravigliose. Tra i vari esempi vi sono le coste di Stintino, Castelsardo, Alghero e Santa Teresa di Gallura. Vi sono anche tantissime cartoline con scorci dell’arcipelago della Maddalena o della Costa Smeralda.

Tuttavia, non vengono rappresentati solo bei paesaggi ma anche simboli di cultura e folclore, come il costume tradizionale che è raffigurato in tutte le varianti tipiche di ogni località.