Carter per frizione per scooter Piaggio
Gli appassionati di scooter e moto sanno quanto sia importante la manutenzione ordinaria per allungare la vita dei mezzi. Spesso l’intervento di un meccanico è superfluo, infatti per alcune cose più semplici si può provare a provvedere autonomamente anche se non si tratta solo di dover cambiare uno specchietto. Certo, non è consigliabile effettuare operazioni troppo complicate se si è completamente inesperti, si rischierebbe di compromettere irrimediabilmente il mezzo. Basta, però, dare uno sguardo ai manuali di funzionamento, consultare dei forum di esperti e guardare qualche video tutorial online.
La trasmissione degli scooter è costituita da tre elementi: frizione, cinghia ed appunto variatore.
La funzione della frizione è quella di trasmettere gradualmente il moto dall'albero al mozzo della ruota. Quando questo trasferimento di energia non risulta uniforme bisogna sostituirla.
Il carter è l’alloggio di tutto il gruppo di trasmissione.
Caratteristiche del carter per frizione per scooter
Il carter è detto anche scatola ed è, appunto, un contenitore duro che avvolge e protegge un meccanismo in movimento e contribuisce alla sua corretta lubrificazione. Esiste il carter motore, il carter pompa e il carter trasmissione, quello appunto che riguarda la frizione.
Un motore è un assemblamento di organi meccanici, il cui scopo è tramutare l’energia termica in energia meccanica. Per quanto riguarda il motore di un'auto, è presente un monoblocco e tutto viene montato internamente ed esternamente ad esso. Invece il motore di uno scooter è composto da due carter, due coperture appunto, che accolgono l'albero motore e il resto dei componenti che lo costituiscono. Il carter è un componente statico, proprio perché, essendo in sostanza un coperchio, non ha nessuna parte in movimento.
Quanto costano i carter per frizione per scooter Piaggio?
I prezzi dei carter frizione variano in base alla marca e al modello, come del resto per tutti i ricambi. Ad esempio, un carter per Vespa ET4 125cc prima serie, prodotta dal 1996 al 1998, costa ben 800 €. Si tratta però di un oggetto nuovo e originale, utilizzabile anche su Piaggio Sfera del 1996-1997. Il prezzo ha ragione di essere più alto della media perché si tratta di un ricambio che non risulta più in produzione. Mentre un carter frizione, sempre nuovo, per Piaggio modello Nrg, Free o Gilera Runner costa circa 110 €. Se si è alla ricerca di un modello particolare, magari un po’ datato, o se si vuole spendere poco, si può valutare l’idea di acquistare un prodotto di seconda mano.