Gli anni 2000: l’epoca d’oro del vintage
I capi d'abbigliamento d'antiquariato stanno vivendo un’epoca d’oro. Nei negozi, nelle sfilate di moda e per le strade di ogni città i capi vintage continuano, da qualche anno, a farsi avanti e non sono mai stati così di moda come in questo periodo. Grazie all'infinita varietà di stili tra i quali scegliere è possibile realizzare un look unico, a propria immagine e somiglianza. Di grande attualità sono soprattutto i contrasti tra l’antico e il moderno all’interno dello stesso outfit, che consentono di non passare inosservati senza risultare troppo appariscenti. Oltre ai capi di abbigliamento, è facile vedere indossati altri articoli d'arte e antiquariato quali un gioiello, una collana o un cappello.
Il vintage online: quanto costa?Tra tutti gli articoli di arte e antiquariato, gli abiti vintage detengono un primato nel cuore degli amanti di questo stile. Lo dimostra il fatto che i mercatini dell’usato che nei fine settimana animano i centri città vengono regolarmente presi d’assalto da orde di potenziali acquirenti in cerca di un cappello come quello del nonno, o di una sottoveste liberty come quella della nonna. Anche il mondo del web offre numerosi articoli di abbigliamento vintage che, grazie alle spese più contenute dei commercianti “digitali”, possono essere acquistati a prezzi vantaggiosi.
Trattandosi di articoli molto variegati e diversi tra loro, la forbice di prezzi è ampia: si va da un minimo di 1 € per gli oggetti più piccoli come i gemelli o i ventagli, fino ad arrivare a oltre 1.500 € per le giacche ricamate a mano appartenute ad altre epoche.
Vestire vintage: come fare?Insieme ai libri antichi, i capi di abbigliamento vintage sono molto ricercati da appassionati e collezionisti di tutto il mondo, anche se spesso si fa fatica a comprendere in che modo è possibile abbinarli con capi più moderni, per evitare l’effetto “maschera di carnevale”. Uno degli outfit senza dubbio più riusciti è quello che vede l’accostamento di una maglietta o un maglione d’antiquariato a un paio di pantaloni moderni attillati, magari inserendo una cintura importante, che dia un tocco di personalità in più. In alternativa, scambiando il sopra con il sotto, è possibile abbinare una gonna a balze ad un top o una camicia più moderni. Ma in assoluto, gli outfit vintage più frequenti prevedono un cappello o una sciarpa d’antiquariato su un abbigliamento moderno. Questo risulta più semplice soprattutto per coloro che si stanno approcciando per le prime volte a questo ambiente e non sono abituati ai capi estrosi dell’epoca.