I personaggi da collezione
Il collezionismo è una passione che coinvolge circa sette milioni di italiani e abbraccia le categorie più svariate: monete, francobolli, manuali per auto, macchine fotografiche vintage, giocattoli.
Questo hobby è legato al desiderio di reperire gli oggetti più speciali e può essere accompagnato dall’amore per il restauro (esistono fan dei giocattoli che offrono il loro aiuto per riparare giochi di ogni tipo) e dal desiderio di mostrare o scambiare i propri pezzi da collezione (sono sempre più diffusi mercatini e mostre di articoli vintage). Tra le categorie di interesse dei collezionisti, ha un posto speciale il merchandising di personaggi mitici di film, cartoon e fumetti.
Braccio di ferroPopeye the Sailor Man (in Italia noto come Braccio di Ferro), nasce nei primi del ’900 in America. Personaggio immaginario di una serie a fumetti, viene talmente amato dal pubblico da diventare protagonista assoluto della collana “Braccio di Ferro”, incentrata sulle sue avventure.
Popeye è un marinaio burbero all’apparenza, ma in realtà di buon cuore: sempre in compagnia della sua pipa, ha un’ancora tatuata sul braccio e difende i più deboli, sbaragliando i cattivi a suon di pugni. Il segreto della sua forza sta negli spinaci, di cui si nutre prima di affrontare ogni rissa. Popeye si prende cura del suo figliolo adottivo, Pisellino, del suo amico Poldo, goloso di panini e dell’amata Olivia. Il suo nemico numero uno è Bruto, un marinaio litigioso e prepotente.
Braccio di Ferro è stato protagonista di cartoni animati, spot, francobolli e videogames: il merchandising dedicato al mondo di Braccio di Ferro è davvero vastissimo.
Braccio di ferro da collezioneIl mondo di Popeye ha ispirato una varietà straordinaria di categorie di prodotti da collezione: accessori d’uso comune (toppe, magneti, salvadanai, decalcomanie, articoli per la scuola e cancelleria, borse, ciondoli, portachiavi, spillette), forniture per la casa (sgabelli porta oggetti, stoviglie, lampade), abbigliamento (intimo, t-shirts), giocattoli (action figures, bambolotti).
Tra gli oggetti più facili da trovare ci sono i pupazzi, che possono essere di varie dimensioni e materiali: in tessuto, in resina, in ceramica, in plastica dura o morbida.
Ad oggi sono disponibili anche edizioni in lingua originale sia dei primi fumetti di Braccio di Ferro (in questi casi possono essere presenti segni di deterioramento e di usura, che sottolineano il richiamo al passato del libriccino e ne evocano il vissuto) che dei cartoon, in formato DVD.
Tutti questi articoli sono reperibili in diverse condizioni: nuovi oppure usati, in alcuni casi conservati nella confezione originale.
I prezzi variano a seconda della tipologia dell’oggetto di interesse, della rarità e del grado di conservazione. Si trovano gadget ispirati al mondo di Braccio di Ferro a partire da 1 € fino a oltre 500 €.