Che cos’è il collezionismo birrario?
Non esiste solo l’amore per la birra, ma anche la passione per tutto quel che riguarda questa bevanda e, soprattutto, i momenti di socializzazione che ne accompagnano il consumo.
Se si pensa a eventi come la celebre Oktoberfest a Monaco di Baviera, chiunque ha chiara l’immagine di un incontro di festa in cui i partecipanti brindano innalzando i boccali stracolmi.
Brindare insieme, dopo aver compiuto un arduo lavoro, ad esempio, è spesso associato proprio al consumo in compagnia della birra.
Per questa ragione, bere insieme la birra è un comportamento sociale che si accompagna spesso all’idea di una rilassata convivialità in amicizia. Per gli amanti della bevanda a base di luppolo, ci sono moltissime occasioni per collezionare gadget e altri articoli di marchi di birra da collezione.
I prezzi di mercato variano a seconda della tipologia degli oggetti di interesse, ma si può determinare una fascia generale di prezzo tra 1 €, ad esempio per un portachiavi Heineken, fino anche ai 600 € per una targa smaltata. Il collezionismo birrario si può definire dunque come la passione di raccogliere e conservare ogni oggetto appartenente in qualsiasi maniera al mondo della birra.
Esempi di gadget legati alla birraLe ragioni per diventare un collezionista birrario sono molteplici e possono anche essere molto personali. C’è chi colleziona sottobicchieri per ricordarsi delle marche e perché magari si interessa di grafica e desidera osservarne l’evoluzione negli anni e le differenze a seconda delle lingue e dei luoghi.
Ci sono altri, invece, che collezionano le lattine e bottiglie, a prova delle diverse qualità e tipologie di birra consumate, ma non solo. Quest’ultima tipologia di oggettistica da collezione richiede però uno spazio adeguato in cui conservare gli esemplari. Il problema non sussiste quando, invece delle bottiglie, si raccolgono solo le etichette di birra da collezione. Un altro esempio di collezionismo nel settore birrario riguarda anche gli indumenti legati alle marche più famose di birra, come i cappellini, perfetti da indossare durante i pic-nic all’aria aperta e sotto il sole.
Utilissimi e spesso anche veri e propri pezzi rari da collezione sono i vassoi. Tra essi si trovano esemplari vintage anche di molti anni fa. I bicchieri sono forse l’oggetto più presente nell’ambito degli articoli di collezionismo birrario. Infatti, come poter pensare di bere birra da un calice allungato o da un semplice bicchiere da tavola? Per gli intenditori, possedere un boccale da mezzo litro o la classica pinta è d’obbligo, per realizzare un buon brindisi come si deve insieme con gli altri commensali.