Bambole di porcellana

Le bambole sono uno dei giochi più antichi della storia, basti pensare che gli Egizi, i Greci e i Romani ne costruivano in argilla, osso, legno e avorio. Bisogna attendere la rivoluzione industriale, però, per assistere alla diffusione delle prime bambole in porcellana, che sostituiscono quelle antiche realizzate con materiali più poveri.

Tipi di bambole di porcellana

Fu proprio alla metà dell’Ottocento, che gli artigiani scoprirono la porcellana cinese e le sue proprietà: questo materiale, infatti, con la giusta lavorazione creava effetti realistici mai visti prima, inoltre, conferiva una speciale lucentezza e uniformità grazie a una particolare smaltatura.

Successivamente, viene introdotto il Parian, una porcellana bianca non smaltata molto simile al marmo e le tipiche bambole dalle guance rosee, dagli occhi dipinti o in vetro e dalle acconciature elaborate sono proprio quelle che vengono realizzate con questo materiale.

Con le nuove tecniche di lavorazione, la porcellana Biscuit diviene il materiale preferito dai fabbricanti per la lavorazione delle bambole, che non erano più smaltate, perché la porcellana poteva essere cotta due volte e il colore aggiunto dopo la prima cottura creava un colore di pelle naturale. Queste bambole sono destinate al mercato dei collezionisti.

Caratteristiche

Il corpo di queste bambole è generalmente formato da dodici pezzi: la testa in biscuit e Il corpo in legno o legno e porcellana diviso in undici pezzi che formano le articolazioni. I lineamenti della testa sono dipinti e rifiniti con cura, le labbra disegnate da un contorno rosso, le narici sono disegnate con due differenti tonalità di rosa, le sopracciglia vengono delineate da piccoli tocchi di pennello.

Per quanto riguarda gli occhi, vi sono quelli profondi e tridimensionali tipicamente francesi e quelli bidimensionali di fattura inglese. La maggior parte delle parrucche sono realizzate in pelle di montone o pelo di mongolia o in thibet, pelo di capra trattato e cucito su una base di tessuto e poi applicati i capelli di Moher.

Per i capelli naturali ci sono anche delle basi di tessuti dove applicare capelli veri. In origine i vestiti erano semplici. Furono le bambole francesi a diventare famose per il loro guardaroba e per gli accessori.

Prezzi

I prezzi di queste bambole da collezione sono influenzati da diversi fattori: il periodo di realizzazione, lo stato di conservazione e l’eventuale marchio di fabbrica. Le bambole artigianali, realizzate con accurato lavoro fatto a mano, sono dei pezzi unici.

Il prezzo parte da 1 € (bambola di porcellana non da collezione) fino a 6.000 € (bambola da collezione). Molti collezionisti ricorrono ai mercatini dell'usato per cercare bambole particolari da aggiungere alla propria collezione.