Autoradio e frontalini da auto hard disk interni con lettore CD

Autoradio e frontalini da auto

Spesso, quando si è in auto e si deve affrontare un lungo viaggio o ci si ritrova nel traffico, ascoltare musica tiene compagnia e intrattiene. Per ascoltare musica in auto sono disponibili le autoradio e i frontalini. Ci sono diversi modelli con varie funzioni e dimensioni, quelli più diffusi però sono le autoradio o frontalini da auto con hard disk interno e lettore CD.

Le varie caratteristiche dei prodotti ne determinano il prezzo (da 45 € a 700 €).

Quali sono i modelli di autoradio e frontalini da auto disponibili in commercio

La scelta dell’autoradio richiede alcune valutazioni. Le autoradio si dividono in modelli a singolo Din o a doppio Din. Le prime sono più economiche e maggiormente diffuse, anche perché sono dotate di frontalino estraibile, molto comodo. Il display può essere LCD, semplice da usare e con tasti dotati di retroilluminazione o touchpad estraibile, che permette di guardare DVD, ad esempio, o mappe cartografiche. Hanno diverse funzioni e una buona qualità audio. In più, questo modello è compatibile con tutte le auto. Le autoradio a doppio Din invece sono un po’ più care perché sono dei veri e propri sistemi multimediali e hanno dimensioni maggiori. Infatti, dispongono di schermo LCD più grande e lettore touch screen.

Quale modello scegliere

Nella scelta dell’autoradio è importante valutare il sintonizzatore radio, che consente di collegarsi alle frequenza AM e FM. Questo sintetizzatore può essere dotato di diverse funzioni, come quella RDS: questa funzione permette di restare collegati a un particolare canale radio anche quando la frequenza cambia. Molti modelli con lettore cd includono la funzione anti-shock, molto utile, per prevenire interruzioni musicali dovute a fattori esterni. I modelli moderni inoltre prevedono anche ingressi AUX-in e USB.

Il primo tipo di ingresso può essere adoperato per collegare lo smartphone con un cavetto permettendo in questo modo all’autoradio di fungere da amplificatore. L’ingresso USB invece permette di riprodurre musica con una comune chiavetta. È importante poi valutare la compatibilità con i vari formati digitali audio. I file audio più diffusi sono gli mp3 ma sono disponibili anche altri formati con qualità audio migliore.

Molte autoradio hanno poi delle funzioni aggiuntive. Alcune, infatti sono dotate di connessione bluetooth, utile anche per effettuare e ricevere chiamate. Altre prevedono il comando da remoto tramite telecomando. I prodotti disponibili in commercio permettono un’ampia scelta. Sarà il fruitore a scegliere quello giusto e compatibile con la propria auto. È consigliabile però scegliere autoradio composte con materiali di qualità per evitare il deteriorarsi di pulsanti o schermo, nel tempo. Se poi si ha necessità di acquistare questo prodotto senza spendere cifre eccessive sono disponibili autoradio nella categoria usato.