Il tiro con l’arco: gli accessori di cui possiamo avere bisogno

Il tiro con l’arco è uno sport competitivo e amatoriale che molte volte non viene preso in dovuta considerazione. Se praticato a livello dilettantistico può rivelarsi rilassante e contribuire a migliorare la concentrazione come pure la resistenza allo stress. A livello competitivo ci sono invece diverse varietà di gare, come la FITA, ovvero la competizione olimpionica, le gare al chiuso e il tiro di campagna. Non dobbiamo dimenticare che l’arco può essere usato come giocattolo educativo per bambini, per divertirsi con i giochi con arco e frecce (un esempio potrebbe essere il conosciuto “Indiani e Cowboy”). Il costo di un arco varia in base alla tipologia. Generalmente, possiamo trovare archi da caccia, da tiro e archi compound. Il prezzo va dai 15 € per un arco giocattolo fino ai 2.100 € per un arco professionale. Per quanto riguarda gli accessori necessari, cambiano in base all’uso che ne vogliamo fare. Se cerchiamo per esempio articoli per archi da caccia, possiamo orientarci sulla marca Bearpaw, i cui prezzi oscillano tra i 5 € e i 100 €. Per comprare articoli per archi da tiro ci possiamo invece indirizzare verso la marca Cartel. I prezzi per questi articoli oscillano tra i 5 € e i 35 €. In commercio possiamo poi trovare anche numerosi articoli usati (soprattutto parti di arco), il cui prezzo è solitamente dimezzato.

Quali tipi di arco esistono in commercio?

Ci sono tre grandi categorie di archi sportivi che possiamo trovare in commercio e ognuna si differenzia in base a caratteristiche particolari. Il primo e forse più famoso è l’arco olimpico, usato in quasi tutte le competizioni sportive. È formato da varie parti come riser (corpo centrale), mirino, corda e rest (supporto poggiafreccia). Il secondo è l’arco “nudo”, chiamato così perché è un arco olimpico che si compone solo del corpo e della corda, senza mirino o altre parti supplementari. Il terzo è l’arco compound o composto, formato da un corpo piccolo e un sistema di carrucole poste alle estremità che servono a dare una maggiore velocità e una maggiore precisione al tiro. Inoltre, questo arco è l’unico ad avere uno sgancio meccanico, dove le dita dell’arciere non toccano mai la corda tesa. Anche per questo, è l’arco favorito per la caccia. Una menzione d’onore va fatta per il cosiddetto Longbow, l’arco lungo usato sin dal Medioevo.

Altri articoli nel tiro con l’arco

Oltre agli archi stessi avremo certamente bisogno anche di diversi accessori supplementari, come ad esempio bersagli per il nostro allenamento,frecce e ricambi per il nostro arco e soprattutto protezioni come guanti, parabraccia e polsiere.