Articoli per il tennis
Sia che siate principianti alla prima partita o giocatori professionisti, come per qualsiasi sport o attività la scelta della giusta attrezzatura, abbigliamento e accessori è fondamentale. Il tennis è uno sport che richiede riflessi e agilità, favoriti da abbigliamento e scarpe appositamente studiati per donare il massimo comfort.
Scarpe e abbigliamentoGonne e pantaloncini in tessuto tecnico facilitano i movimenti, mentre polo e magliette da tennis favoriscono una corretta traspirazione donando allo stesso tempo grazia ed eleganza. Quanto alle scarpe, è importante che abbiano una giusta areazione per facilitare l’evaporazione del sudore, ottima stabilità, con sostegni laterali per scongiurare la possibilità di storte, e resistenza. L’ammortizzazione è fondamentale per evitare danni articolari o muscolari, consentendo anche un dinamismo maggiore adatto a rapidi scatti. Magliette, polo e pantaloncini si trovano facilmente a partire da 1 €, mentre un buon paio di scarpe da tennis si attesta tra i 40 e i 70 €.
Racchetta, palline e accessoriLa racchetta da tennis è l’allungamento naturale del braccio e per questo motivo va scelta in maniera oculata. Il peso della racchetta ne determina la potenza ma anche la maneggevolezza, pertanto è bene riservare un peso superiore a 300 grammi ai professionisti. Un telaio rigido garantisce potenza del colpo e resistenza nel tempo, mentre un telaio a bassa rigidità sarà più soggetto a deformazioni a vantaggio della precisione del colpo. Quanto all’impugnatura, è bene ricordare che manici troppo spessi possono generare tensione al braccio. Per una presa ottimale, esistono appositi nastri per migliorare il grip dell’impugnatura e assorbire il sudore, venduti a circa 1 € a rotolo e disponibili in tantissimi colori.
Le racchette hanno costi variabili in base al marchio che le produce: una Wilson in edizione speciale può arrivare anche a 1.000 € ma il mondo dell’usato offre racchette a partire da pochi centesimi, ideali per cominciare.
L’incordatura della racchetta deve essere sostituita con regolarità ed è quello che determina le prestazioni di gioco. Esistono corde di diversi materiali, dal budello al poliestere al multifilamento. La differenza sta nella flessibilità, nella facilità di incordatura, nella resistenza e ovviamente nel prezzo. Il budello è molto costoso e fragile, difficile da incordare e per questo poco adatto ai principianti. I professionisti spesso usano una incordatura ibrida di budello in orizzontale e poliestere in verticale, per unire precisione e potenza. Le corde multifilamento sono di varia natura e adatte a tutti; composte da diversi fili, ne combinano le qualità per la massima flessibilità e resistenza.
E le palline? Di spugna o a nucleo morbido per i principianti, a nucleo duro con o senza pressione per professionisti, costano meno di 1 € e vengono solitamente vendute in grandi quantità.