L’irrigazione: soluzione pratica ai capricci climatici!

Negli ultimi anni, il clima sembra essere in continuo cambiamento. Le stagioni intermedie, ovvero primavera e autunno, sono diventate più brevi e spesso si verificano periodi di siccità prolungati. L’estate, così come l’inverno, sembrano invece non finire mai. Tutti questi mutamenti, oltre che complicare la scelta dell’abbigliamento più adatto giorno per giorno, rappresentano una minaccia per le piante del nostro giardino.

Perciò, dotarsi di un sistema di irrigazione capace di far fronte a tali situazioni può rivelarsi un’ottima idea.

Risparmiare acqua con l’irrigazione

Un impianto di irrigazione, oltre che essere molto comodo, può aiutare a ridurre gli sprechi nell’utilizzo dell’acqua. Cleber è uno dei marchi più attivi in questo settore e i sistemi che commercializza sono diversi:

  • l’irrigazione fuori terra è la più semplice: è sufficiente un tubo flessibile da ½ pollice (costo 1 € al metro), un raccordo per collegarlo al rubinetto e una pistola d’irrigazione (costo tra i 14 € e i 23 €) o una lancia all’altra estremità;
  • l’irrigazione interrata è senz’altro più impegnativa, ma ha il vantaggio di irrigare automaticamente il proprio giardino, di dargli la quantità d’acqua necessaria senza sprechi e non avere intralci a terra. Gli elementi principali sono: una elettrovalvola, una matassa di tubo in polietilene e una serie di irrigatori. Dopo avere segnato il percorso del tubo, si esegue uno scavo di circa 30 centimetri di profondità, vi si posiziona il tubo e gli irrigatori e si ricopre il tutto con terra o manto erboso;
  • l’irrigazione a goccia consente una erogazione adattabile a ogni singola pianta o aiuola mediante l’installazione della centralina (costo dai 18 € ai 56 €) per l’irrigazione programmata. A questa si collega il tubo collettore, quindi si realizzano una serie di derivazioni con tubo capillare, al quale si applicano gocciolatori e microirrigatori;
  • un altro sistema d’irrigazione è il Colibrì, un articolo Claber dal costo di 69 €. Si tratta di un sistema interrato con irrigatori fuori terra e temporizzatore.

Irrigazione fai da te

In alternativa, fra gli articoli da giardino e con il fai da te, si può scegliere il tubo gocciolante in polietilene da ½”, dotato di gocciolatori interni a labirinto da 2 litri/ora che garantiscono uniformità di erogazione su tutta la superficie, un consumo assai ridotto di acqua e una pressione di esercizio tra 0,5 e 1 bar. Se opportunamente dotato di avvolgitubo (costa da 15 € a 88 €), lo si può agevolmente trasportare lungo il giardino.

Infine, il tubo poroso, dal quale l'acqua esce da una miriade di minuscoli fori sulla superficie del tubo e bagna il terreno con gradualità, riducendo al minimo gli sprechi dovuti all’evaporazione.