La pesca e i suoi strumenti
La pesca risulta essere un hobby e una passione che richiede molto tempo e dedizione per essere svolta in maniera efficace. Infatti, esistono svariati tipi di pesca, con diverse tecniche e tipologie di prede. Quindi, a seconda della tecnica prescelta e della tipologia di preda ricercata, occorrerà dotarsi di articoli per la pescaspecifici. Le tecniche di pesca possono essere suddivise in due grandi categorie, che sono la pesca a mezz’acqua e la pesca di fondo. Ognuna di queste poi, è costituita da sottoclassi con caratteristiche peculiari e specifiche, diverse una dall’altra. Indipendentemente dalla tecnica prescelta, ciò che non può mai mancare nel nostro kit da pesca sono: la canna, la lenza i piombi e soprattutto l’amo.
Quali sono le caratteristiche degli ami per la pescaL’amo, rappresenta la parte terminale di qualsiasi tipo di attrezzatura per la pesca. Pur essendo costituito da un unico pezzo, in un amo si individuano otto diverse parti. Le più importanti sono l’occhiello, che costituisce l’elemento a cui viene fissata la lenza, il filo, che non è altro che lo spessore, la curvatura e la svergolatura, che dipenderanno dal tipo di preda ricercata.
Come scegliere l’amo giustoLa scelta dell’amo è una fase importantissima, sceglierlo in maniera errata potrebbe compromettere l’intera battuta di pesca. Ogni pesce infatti, ha un apparato dentale differente e quindi, per essere pescato, necessita dell’amo adeguato. Per le prede dalla placca dentaria possente, come le orate, occorre un amo molto robusto, svergolato e dalla curvatura particolarmente pronunciata. I pesci dalla dentatura assente, ad esempio le spigole, richiedono ami sottili e penetranti, dalla curvatura tondeggiante ed ampia, inoltre, è meglio preferire ami leggeri e dal gambo medio lungo.
Misure e colori di un amoContrariamente a quanto si possa pensare, le dimensioni dell’amo non sono strettamente correlate alla taglia della preda, ma risultano maggiormente influenzate dal tipo di esca che si intende utilizzare. La dimensione dell’amo, indicata da un numero che varia da 1 a 10, aumenta al diminuire del numero che lo caratterizza, quindi, un amo di taglia 1 sarà più grande di uno taglia 2. Esistono ami di svariati colori: il bronzo è considerato un colore polivalente che quindi, può essere usato nella maggior parte dei casi, indipendentemente che si utilizzi un esca naturale o artificiale. Il rosso viene scelto, solitamente, per la pesca con esca viva di piccole dimensioni, come i vermi. Infine, il dorato trova applicazione nella pesca, con semi, di pesci di piccola taglia. Esistono svariate tipi di marche, che offrono tutte prodotti di alta qualità, come ad esempio Colmic, Trabuccoe Trubertini. Il prezzo di questi prodotti varia, tra i 5 € e i 110 € e sono venduti in confezioni da 70 pezzi.