Areatori da giardino
L´arieggiatore o
areatore
è una macchina specifica per la cura del giardino, che serve ad arieggiare, ovvero a rimuovere il feltro dal manto erboso. Il feltro non è altro che tutto l´insieme di detriti, residui vegetali e foglie secche che con il tempo si accumula sul prato e impedisce all´erba di respirare e assimilare acqua. Per questo è importante eseguire una manutenzione regolare del giardino e rimuovere il feltro. L´areatore si usa di solito a fine inverno/inizio primavera per rimuovere i detriti accumulatisi durante la stagione fredda, o per liberare il prato prima della semina. In questo modo si garantisce che i semi cadano sul terreno e non sui detriti.
Gli areatori manuali
In base alla forma di alimentazione, gli areatori da giardino possono essere manuali, elettrici o a scoppio. Gli
arieggiatori manuali per prato
sono dei rastrelli dotati di ruote, i cui denti (12 o 32 in base al modello) affondano nell´erba e si ancorano saldamente allo strato di detriti del feltro, portandolo in superficie. Per evitare eccessivi sforzi fisici è consigliabile usare questo tipo di areatore solo in giardini di piccole dimensioni. Il rastrello va fatto passare sul prato sia in orizzontale che in verticale, in modo da svolgere una pulizia completa del terreno.
Gli areatori elettrici
Questi macchinari sono la scelta più comoda per i prati di piccole/medie dimensioni. Gli arieggiatori elettrici devono infatti essere alimentati tramite una presa di corrente e il lungo cavo potrebbe ostacolarne l´utilizzo in terreni molto ampi. Esternamente somigliano a dei tosaerba, perché sono costituiti da un telaio, un cestello per la raccolta del feltro, ruote e una maniglia per spingere. Così come l´areatore manuale, anche quello elettrico è provvisto di un rullo con delle lame che si infilano nell´erba per rimuovere i detriti.
Gli areatori a motore
Gli
arieggiatori per prato a scoppio
, essendo senza cavo, sono adatti anche ai prati di grandi dimensioni. Esternamente somigliano agli areatori elettrici, ma il motore non è interamente coperto dal telaio. Sono alimentati con miscele combustibili o benzina e, quando non utilizzati, vanno riposti in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di calore. Mentre gli areatori manuali hanno un prezzo che va dai 20 € ai 40 €, i modelli elettrici e a motore partono dai 70 € e arrivano ai 300 €. è però possibile trovarli a prezzi inferiori cercando tra gli articoli usati.
Come usare gli areatori da giardino
Prima di iniziare ad arieggiare il prato, si consiglia di accertarsi che il terreno sia umido, in modo che le lame possano penetrarvi con più facilità. Non deve però essere troppo bagnato, quindi l´ideale è irrigare il prato il giorno precedente in modo che il mattino dopo sia umido. L´erba dovrebbe essere alta circa 2-3 cm e il periodo migliore per la manutenzione del giardino è verso marzo, dopo la stagione invernale. La pulizia si può ripetere anche a inizio settembre, prima dell´arrivo del freddo.