GoBots, per i nostalgici degli anni ‘80

Tra gli esemplari da collezione, sugli scaffali di chi ha un po’ di nostalgia degli anni ‘80, non possono mancare le action figures come quelle dei GoBots Bandai. Questi personaggi sono presenti tra i ricordi di chi ripensa a quel decennio con un po’ di malinconia, di chi torna spesso con la memoria a quando si giocava in un cortile con un pezzo di gesso colorato, e per le strade tra le cabine telefoniche a gettoni.

Alcuni li inseriscono nelle classifiche dei personaggi più bizzarri, mentre altri li collocano tra gli indiscutibili eroi dell’epoca; che ci si schieri da un lato o dall’altro, poco importa. Quel che è sicuro è che i loro colori accesi e le loro forme convertibili, poi anche riprese dalla serie a loro dedicata tra l’83 e l’87, sono imprescindibili nell’arcobaleno dei protagonisti di quegli anni.

Eroi innovativi all’epoca dei robot

I GoBots erano per l’epoca giocattoli all’avanguardia, di ottima qualità e dalle fattezze ricercate, vennero molto apprezzati al momento del loro lancio e sono ancora oggi ambiti dai collezionisti.

Tra gli esemplari più riconoscibili troviamo Clutch, di grande stazza e Wrong Way, che si distingue per l’enorme elica posizionata all’altezza dell’ombelico. Questi dettagli li rendevano diversi dalle action figures di animali e dinosauri, anch’essi popolari nello stesso momento.

Forse il loro successo è dovuto proprio alle forme un po’ eccentriche. Le loro sagome, a volte massicce, a volte esili, e le espressioni uniche di ogni modello, li rendono inconfondibili, ancora più delle diffusissime action figure ispirate ai manga, e assolutamente indimenticabili.

Un’altra caratteristica molto apprezzata di questa collezione è sicuramente che non è costituita solamente da robot transformers tramutabili in veicoli, ma, in modo forse sorprendente, anche in sassi; fu così che nacque la serie dei Rock Lords all’interno della collezione dei GoBots.

Qual è il prezzo medio di un esemplare?

I pezzi disponibili hanno un valore che va da 6 € a 90 €, a seconda di alcune variabili come la dimensione e la difficoltà a reperirli sul mercato. Il valore di un modello di robot da collezione viene determinato anche dalle condizioni dello stesso, così come dalla presenza della scatola originale nella quale veniva venduto; la cornice perfetta per i giocattoli che ci fanno ancora sognare.

Nel caso di questo settore, così come per tutti gli articoli che rientrano nella categoria vintage, la sezione dell’usato è quella di riferimento. In questo ambito è infatti dove si trovano i robot da collezione più ricercati, grazie alla loro storia e ai segni che questa ha lasciato sul personaggio.