La restituzione della merce non comporta automaticamente un valido diritto di recesso dal contratto, a meno che questa possibilità non sia stata prevista espressamente dalle parti nel contratto.
La spese per la riconsegna della merce gravano sul consumatore, se cosi è stato previsto nel contratto. Altrimenti sono a carico del venditore.
Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso.
Il diritto di recesso è escluso dalla legge nei seguenti casi, salvo che il negozio web lo garantisca ugualmente:
-per l' acquisto o la vendita di oggetti prodotti appositamente o creati personalmente per il consumatore;
-per beni deperibili o che si modificano velocemente;
-per prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore;
-per l' acquisto di giornali o riviste;
-per scommesse o lotterie;
-per servizi che, prima della scadenza del termine per esercitare il recesso, siano stati già eseguiti con il consenso del consumatore.