DIRITTO DI RECESSO DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 in Vigore dal 26/03/2014 Codice del Consumo Consumatore: Persona Fisica acquirente; AS SHOPPING srl: Venditore di Beni a Distanza; Bene/i: Prodotti Materiali;
ESERCIZIO DIRITTO DI RECESSO
La Società AS SHOPPING srl aderisce al Nuovo Codice del Consumo entrato in vigore il 26/03/2014 con D. LGS. N°21 del 21/02/2014.
La stesso comunica le nuove Norme Europee sul Diritto di Recesso per le Vendite a Distanza. 1. Il Consumatore dispone di un periodo di 14 gg. dal momento di ricevimento del Bene per ricorre al “Diritto di Recesso” (Nuovo Codice del Consumo) oppure 30 gg ove specificato.
2. Il Bene si intende consegnato a se o ad altri da lui indicati; (art.52, comma.2, lettera b) • Nel caso di Beni multipli la data di consegna si intende quella dell’ultimo bene consegnato;
3. Prima della scadenza del Periodo dei 14 gg. oppure 30 gg il Consumatore deve informare AS SHOPPING srl dell’esercizio di Recesso; (art.54) • Presentando dichiarazione esplicita di recedere dal contratto in formato elettronico a as.shop2@gmail.com precisando Numero Ordine e Data di Acquisto, inserendo la conferma del ricevimento di richiesta da parte di AS SHOPPING srl; (art.54, comma 3) • L’onere della prova relativa al Diritto di Recesso spetta al Consumatore; (art.54, comma 4)
4. AS SHOPPING srl rimborserà il pagamento ricevuto dal Consumatore entro 14 gg. dal ricevimento della richiesta di Recesso del Contratto nei termini previsti dall’Art. 54, comunque nei termini previsti dall’Art. 56, comma 3*; • Il rimborso sarà eseguito utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Consumatore in fase di transazione iniziale; (art.56, comma 1) • AS SHOPPING srl rimborserà i costi di spedizione in andata al minimo prezzo fra quelli pubblicati in fase di acquisto; (art.56, comma 2) • * AS SHOPPING srl non procederà al rimborso affinché i prodotti non saranno effettivamente giunti al proprio magazzino;
5. E’ Obbligo del Consumatore , restituire il Bene entro i 14 gg. seguenti a partire dalla richiesta dell’esercizio del Diritto di Recesso; (Art. 57, comma 1) •
6. L'acquirente dovrà restituire al mittente-fornitore tutti i beni acquistati, integri e nella loro confezione originaria, comprensivi di eventuali manuali o accessori, senza alcuna mancanza.
*I prodotti potranno essere restituiti solo nel caso in cui non siano stati usati o provati, abbiano la scatola perfettamente integra e siano in condizione di vendita.
*In nessun caso verranno accettati prodotti con manomissioni, guasti, carenti degli accessori a corredo o utilizzati.
6. Le spese di spedizione per la restituzione del Bene sono a carico del Consumatore; (Art. 57, comma 1) • Il Consumatore è solo responsabile della diminuzione del valore del Bene risultante dalla manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, caratteristiche e funzionamento. (Art. 57, comma 2)
7.Il diritto di recesso non è valido per tutti coloro che non possono essere considerati consumatori dalla legge Italiana.