Pelli animali per la casa

Chi desidera arredare la propria abitazione con pelli animali, può trovare in vendita una vasta collezione di tappeti, moquette e prodotti per la casa di ogni genere e colore. In alternativa, la pelle può essere utilizzata come rivestimento per divani, poltrone e sedie, donando ai propri mobili un aspetto elegante e curato.

Le diverse tipologie

Le pelli per l’arredamento si ottengono generalmente da animali di taglia grande, in particolar modo dai bovini. La pelle di ottima qualità deve essere necessariamente morbida e poco elastica, in modo che non si deformi con l’uso. In commercio si possono trovare cinque diverse categorie di pelli per l’arredamento: Pieno fiore anilina; Pieno fiore semi-anilina; Fiore corretto; Smerigliato e Nubuk.

Nel primo caso, le pelli per l’arredamento mantengono i tratti originali del manto dell’animale. L’eventuale fase di rifinitura è dedicata alla correzione delle tinte e all’impermeabilizzazione della superficie. Le pelli Pieno fiore semi-anilina sono invece rifinite con leggeri strati di polimeri che permettono di mascherare piccoli difetti all’occhio del consumatore. La categoria Fiore corretto raggruppa invece le pelli il cui fiore viene leggermente smerigliato in modo da eliminare leggeri difetti. In seguito, l’ultimo strato viene rifinito con polimeri pigmentati, per garantire un’elevata longevità. Nelle pelli smerigliate il fiore viene invece abraso a fondo per eliminare gli eventuali difetti evidenti all’occhio umano, mentre lo strato superficiale viene rifinito con l’applicazione di resine pigmentate. La pelle Nubuk presenta infine una superficie leggermente abrasa, che le conferisce un aspetto particolarmente elegante e vellutato. Le pelli per l’arredamento possono infine essere colorate con ogni tonalità, dal rosso al verde.

Cura e manutenzione delle pelli animali

La pelle per arredamento è un materiale molto pregiato, che richiede tuttavia una manutenzione costante per rendere al meglio. Bisogna dunque prestare grande attenzione a eventuali liquidi versati su divani, sofà e tappeti in pelle, poiché materiali untuosi o potenzialmente corrosivi, come l’ammoniaca e la soda, potrebbero danneggiare irrimediabilmente il tessuto. Per la pulizia degli arredi in pelle è dunque necessario utilizzare dei prodotti specifici, ideati per preservarne l’integrità. Periodicamente, dopo aver valutato il grado di usura, è bene nutrire la pelle con prodotti specifici che ne salvaguardano l'elasticità. In commercio si possono infatti trovare degli ammorbidenti per pelli d’arredamento da utilizzare una volta l’anno applicandoli con un panno asciutto e traspirante.

I prezzi delle pelli animali per la casa variano in base alla qualità e al materiale utilizzato per la realizzazione. Prodotti particolarmente pregiati possono infatti superare anche i 5.000 €, mentre i tappeti base costano circa 100 €.