Specchi e cornici d´antiquariato italiani

Gli specchi venivano già usati in antichità e la leggenda narra che sia stata una principessa himalayana a far creare il primo specchio, dopo essere rimasta stupita nel vedere il proprio volto riflesso in una limpida pozza d´acqua.

Numerosi sono i ritrovamenti di manufatti di questo genere, che riempiono le vetrine dei principali musei del mondo. Sono poi passati secoli dalla loro realizzazione e gli specchi e le cornici che li inquadravano, sono divenuti dei veri e propri oggetti d´arte, usati per decorare vari ambienti. Quelli prodotti in Italia sono tra i più ricercati dagli antiquari.

Tipi di specchi e cornici d´antiquariato

Le cornici e gli specchi in stile italiano si possono presentare di varie tipologie. Gli specchi antichi ovali sono forse i più conosciuti ma ci sono anche gli specchi antichi da bagno e quelli da tavolo.

Quelli in stile veneziano, che si iniziarono a produrre nel 1500, erano considerati oggetti di lusso, per il modo particolare di lavorazione, che permetteva di ottenere superfici perfettamente piane. Le cornici per gli specchi antichi erano finemente intagliate e realizzate con una cura estrema per i dettagli.

Gli artigiani veneziani continuarono a produrre questo tipo di specchio da toilette per oltre 150 anni e furono il fulcro del loro commercio a livello europeo. Per capire quanto l´isola di Murano fosse diventata il punto di riferimento in materia, basti pensare che gli artigiani vetrai e le loro famiglie vivevano sull´isola stessa e avevano l´obbligo di mantenere il segreto sui loro metodi di lavorazione.

Intorno agli specchi venivano posizionate delle cornici. Le cornici dell´800 sono molto particolari e possono essere utilizzate, anche quando lo specchio non sarà più presente, per decorare una parete della casa, conferendogli un aspetto ricercato e molto elegante.

Posizionare uno specchio di antiquariato grande, in una stanza piccola, creerà un effetto ottico particolare, riflettendo le pareti e facendo sembrare l´ambiente più ampio.

Come scegliere lo specchio giusto

Prima di scegliere uno specchio o una cornice di antiquariato, ci saranno alcune valutazioni da fare, prima tra tutte quella legata al loro stato di conservazione. Si tratterà infatti di oggetti antichi che, inevitabilmente, presenteranno su di loro i segni del tempo e piccoli danni, che potranno essere recuperati solo con un restauro.

Una corretta valutazione degli specchi antichi si dovrà poi basare anche sulla rarità del pezzo e sul periodo di realizzazione.

Quanto costano gli specchi e le cornici di antiquariato italiano?

Il prezzo di uno specchio e una cornice di antiquariato italiano verrà influenzato da diversi fattori: i prezzi delle cornici dell´800 potranno essere anche piuttosto popolari, intorno a 50-100 €, per oggetti semplici e che presentano qualche piccolo danno estetico. Molto più costosi saranno invece gli specchi corredati di cornici. Per questi, si parte da una cifra minima di 100-150 € per le versioni più semplici, ma si sale ben oltre 1.000 € per le grandi specchiere complete di cornici molto lavorate.